SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] estende su 32,7 kmq. (di cui 22,5 a seminativi e 6,7 a prati e pascoli) e contava 5369 ab. nel 1881, più che raddoppiati in un cinquantennio Austriaci (circa 45.000) al comando dell'arciduca Giovanni, che si proponeva di scendere in Italia e sollevare ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] frumento (200.000 ettari) e mais (130.000 ettari); i prati e i pascoli occupano quasi 1/5 della superficie del dipartimento, e , costruito da Carlo d'Angiò (1316), ricostruito da Giovanni Huniade (1443-1447) e incorporato poi nella cittadella ( ...
Leggi Tutto
PORDENONE (dal nome romano di Portus Naonis; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Augusto LIZIER
Cittadina della provincia di Udine, a 49 km. da questa città, posta nella pianura friulana, ma non lontana [...] nel sec. XV-XVI erano sorti borghi fuori delle mura (San Giovanni, Sant'Antonio, della Colonna, ecc.) e ora le frazioni di di 28,10 kmq. (di cui 18,3 occupati da campi e 4,2 da prati) e aveva, nel 1931, una popolazione di 22.506 ab. (9788 nel 1881 ...
Leggi Tutto
MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] e paludosi in un'ubertosa distesa di campi arati e di prati irrigui o "grange". Nei tempi migliori i monaci erano 50 e a una diecina, l'abbazia fu concessa in commenda a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano; tra i commendatarî che seguirono è ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] Maira mediante numerosi canali. Sviluppati l'agricoltura (grano, mais, prati artificiali, gelseti, ecc.) e l'allevamento (nel 1930 bovini nota, fra cui, in particolar modo, quelle di S. Giovanni Battista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719- ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] in parte occupati da campi attraversati da filari di viti (18,88), in parte da prati e pascoli (12,68).
Il capoluogo, posto a 62 m. s. m., in Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di Lusignano, è un esempio tipico di costruzione gotica ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Mario BRUNETTI
Cittadina dell'alta pianura friulana, in provincia di Udine, 132 m. s. m., posta presso la riva destra del Tagliamento, [...] 1 kmq., di cui circa un terzo sterili (magredi del Tagliamento); i prati e i pascoli si estendono su 27,2 kmq., i campi solo su Spilimbergo si distinsero Adriano, mecenate del Pordenone e di Giovanni da Udine; Irene (1540-1559), esaltata ai suoi ...
Leggi Tutto
Càorle è uno dei più vasti comuni del Veneto (176,95 kmq.), in gran parte intersecato da lagune (le antiche paludi delle aquae caprulanae) e occupato da terreno incolto (88 kmq.), un tempo coperto da pinete [...] di rapida trasformazione (45 kmq. a campi e 16 kmq. a prati e pascoli). Il capoluogo è posto sul mare presso la foce della isole del ducato veneziano nella rassegna dell'antico cronista, Giovanni Diacono, Caorle deve il suo popolamento, come le altre ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] e della Stura: molto diffusi i seminativi (32,3%), i prati permanenti (37,7%), i boschi (28,4%). Le principali produzioni stucchi da Bernardino Quadri nel 1669, con pitture delle vòlte di Giovanni Miel. Altre tele del Miel con soggetti di cani e cacce ...
Leggi Tutto
VAGIENNA Cittadina del Piemonte, provincia di Cuneo, a 349 m. s. m. Sorge presso il sito dell'antica Augusta Bagiennorum (v. oltre), al centro di un anfiteatro formato da due colline. Il territorio del [...] comune (48,95 kmq.) è fertile (cereali, prati, viti, gelsi) e ben irrigato; importante l'allevamento del baco da , gli altri in casali.
Bene Vagienna ha dato i natali a Giovanni Botero, al quale è stato innalzato un monumento di bronzo.
Monumenti. ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...