Comune della provincia di Brescia, posto nella media Val Camonica (Oglio) tra Edolo e Lovere. Il capoluogo, che è situato a 334 m. s. m. sulla sinistra dell'Oglio, a 65 km. da Brescia, è centro agricolo [...] importante. Gran parte del comune (vasto 58.94 kmq.) è occupato da prati e pascoli (kmq. 32,83) e da boschi (kmq. 8,31); con una lunetta che ha tracce di affreschi della maniera di Giovanni Pietro da Cenno (fine sec. XV). Nell'interno, affreschi ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] (10%; quasi tutti oliveti). Dell'area rimanente il 3,5% è a prati e pascoli permanenti, il 3% a boschi e il 5,8% improduttivo. XV, nella moderna sede comunale; la porta romanica di S. Giovanni (1199) e quella eretta nel 1723 da Scipione Publicola di ...
Leggi Tutto
TOLFA (A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio settentrionale, nella provincia di Roma, a circa 24 km. NO. da Civitavecchia; fino al sec. XVI fu detta Tolfavecchia per [...] ,77 kmq.) è in gran parte ricoperta da boschi (39,9% della superficie agraria e forestale); il 25% è occupato da prati e pascoli permanenti. Nelle immediate vicinanze della città si pratica la coltura della vite.
Nei dintorni di Tolfa erano un tempo ...
Leggi Tutto
NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] da seminativi (in prevalenza semplici), quasi 1/3 (30%) da prati e pascoli. I boschi occupano il 18%, e il resto è Case duecentesche si notano in Via il Sasso e Via S. Giovanni.
Bibl.: M. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, pp ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] N. si spinge fino alla vetta dell'Amariana (m. 1906); vi prevalgono i prati e i pascoli (36,6 kmq.), quindi i boschi (15,7) e le dai quali passò successivamente ad Alberto d'Austria e a Giovanni di Boemia; per ritornare, dopo vicende fortunose, al ...
Leggi Tutto
SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] i seminativi (52% dell'area agraria-forestale), seguiti da prati e pascoli (33,9%); rade le colture specializzate (0,3 Volpiano e cugino di re Arduino. Il primo abate Giovanni fu benedetto tra aprile-giugno 1004 alla presenza dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Pianta, così detta dal colore giallo-dorato, lucente, dei fiori, per solito un poco globosi nel boccio. Con questo nome si designano diverse specie del genere Ranunculus, cioè lanuginosus, velutinus, acris, [...] , glabri, terminati da breve rostro, un poco ricurvo od uncinato. I Ranuncoli crescono in grande abbondanza nei pascoli e nei prati, massime se umidi, assieme a numerose altre piante: se ne trovano molte specie in tutte le regioni d'Italia, dalle ...
Leggi Tutto
VIÙ (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Centro della provincia di Torino, nella valle della Stura di Viù, a 774 m. s. m., con 452 abitanti nel 1931; giace al centro di un'ampia, ridentissima conca, ricca [...] estivo. Il comune, ampliato nel 1927 con l'aggregazione di Col S. Giovanni, misura una superficie di kmq. 84,49 ed ha le caratteristiche della in assoluta prevalenza da pascoli permanenti (47,3%), prati permanenti (12,3%), boschi (23,1%), castagneti ...
Leggi Tutto
MONTEFORTE d'Alpone
Elio Migliorini
Grosso borgo della provincia di Verona, 24,5 km. a oriente da questa città e 6,5 da Soave, a 38 m. sul mare, presso le colline più meridionali dei Tredici Comuni, [...] molto frazionata con produzione di uve da tavola e di buoni vini); prati e boschi quasi mancano. L'Alpone, che è affluente del Chiampo tramvia che risale la valle del Chiampo fino a S. Giovanni Ilarione. Gli abitanti del comune, che erano 5058 nel ...
Leggi Tutto
. Comune del Piemonte, in provincia di Alessandria; il capoluogo è situato sopra un colle presso la confluenza del Tanaro col Po, a 96 m. s. m., ed ha 1838 ab. (1921). Nel 1361 vi fu conclusa la pace tra [...] il marchese Giovanni di Monferrato e Galeazzo Visconti. Nella pianura di Bassignana, il 27 novembre 1754, infierendo
Il territorio è molto fertile specie nella parte piana (frumento, prati); sulle colline si coltiva la vite con ottimi prodotti. Il ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...