LIVONIA (in lettone Vidzeme; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francis BALODIS
Augusto TENTELIS
La Livonia, che prima della guerra mondiale si estendeva dal Golfo di Riga al Lago Peipus e aveva una posizione [...] 2 Tedeschi; 1,0 Estoni), vive a contatto dei campi e dei prati, di cui ha avuto la proprietà in seguito alla riforma agraria, in Ordine; nel 1394 il papa autorizzò il nuovo arcivescovo, Giovanni di Wallenrodt, a entrare nell'Ordine teutonico. L'Ordine ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] 1897-1900; L. G. Chiozza-Money, Riches and Poverty, Londra 1905; B. K. Gray, History of English Philantropy, ivi 1905; G. Prato, La vita economica in Piemonte, ecc., Torino 1908; Atti della Royal Commission on the Poor Law, 1909; A. L. Bowley e A. R ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] i boschi su oltre un quarto (28,8%); il resto è occupato da prati (7,7%), pascoli (5,7%), giardini e vigneti (1,3%), alla dinastia dei Lussemburgo. Seguendo la tradizione, il re Giovanni nominò margravio moravo il suo figlio più anziano Carlo (1333 ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] e ricche di acque prosperano colture orticole e prati artificiali. Erbe da foraggio, barbabietole e cavoli prevalgono a Poitiers la sede del suo governo. La decisione di valersi di Giovanna d'Arco per "bouter les Anglais" fu presa da Carlo VII a ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] divennero sua preda Giuda il traditore di Cristo (Luca, XXII, 3; Giovanni, XIII, z7) e altri seguaci di Cristo (I Timoteo, V, grazie (1855), disserta in Mastragabito dell'Armando (1868) di G. Prati e in G. Montanelli; scrive le sue "Memorie" con la ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] ettari sono occupati da coltivazioni, 178.000 ettari da prati e pascofi, 80.800 ettari da foreste e 74. dintorni. Il conte Rainaldo I (1271-1326) sostenne una guerra col duca Giovanni di Brabante per il possesso del Limburgo; ma fu battuto nel 1288. ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] (0,91 kmq.). L'aspetto generale della valle è aperto, soleggiato, verde: prati e campi di cereali occupano le parti basse e i fianchi fino a 800- marmo di Lasa. Chiesette di particolare interesse a S. Giovanni di Jubre, a S. Vigilio di Morter e ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] preceduta da una scalinata e due fontane, decorata con sculture di Giovanni Battista Babel (1772-75). Nel suo tesoro sono opere d'oreficeria cereali 50,8 kmq., altre colture agricole 30,4 kmq., prati e pascoli 394,1, foreste 290,2. L'agricoltura e l ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] i seminativi e in talune zone prosperano ricchi frutteti, come i noti pescheti di Pescantina; lungo l'Adige si stendono prati irrigui. Questa zona di pianura costituisce il centro della Valpolicella, lo sbocco delle vie di comunicazione e il punto d ...
Leggi Tutto
JAROZLAVL′ (anche Jaroslav; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata sul Volga, ove questo riceve [...] di S. Giovanni Battista Crisostomo in Korovniki, costruita nel 1694 con torre ottagonale, S. Giovanni Battista in Tolčkovo degli ortaggi nel distretto di Rostov. L'abbondanza di prati e quindi di foraggi alimenta un discreto allevamento di bovini ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...