SERBO-CROATI (XXX, p. 422) - Letteratura (p. 423)
Giovanni Maver
Al decennio 1920-30, battagliero tanto dal punto di vista ideologico quanto da quello formale, segue, nella lirica serbocroata, un decennio [...] , 1936); e i due grandi romanzi che ritraggono con un'arte robusta la vita dei contadini croati: S naših njiva (Dai nostri prati, 1935-40) della giovane scrittrice Š. Košutić (nata nel 1902) e Ognjište (Il focolare) di M. Budak. A queste tre opere ...
Leggi Tutto
KONOPNICKA, Marja (nata Wasiłowska)
Giovanni Maver
Poetessa polacca, nata a Suwałki il 23 maggio 1842, morta a Leopoli l'8 ottobre 1910. Dopo il matrimonio (1862) dimorò dieci anni in campagna presso [...] più ricca; senza che la poetessa abbia bisogno di rinunziare alla sua missione di confortatrice (ciclo Z łąk i pół, Dai prati e dai campi; Łzy i pieśni, Lagrime e poesie; ecc.). Ritmicamente questo placarsi della K. si manifesta spesso in un'aderenza ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] , quando sono ancora giovani e bianchi, benché molto acquosi e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto nei prati e nei pascoli, anche alpini; alcuni di essi, come il Lycoperdon bovista e L. giganteum, possono raggiungere fino ...
Leggi Tutto
VOLVARIA (da volva "guaina")
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza, alla base del gambo, di un'ampia volva o guaina membranosa persistente, [...] cappello di color marrone o fuligineo, vischioso, gambo sottile e lungo fino a 12-16 cm., polpa di sapore sgradevole, che cresce abbastanza frequentemente nei giardini, negli orti, nei prati lungo le strade di campagna, ecc., in primavera ed estate. ...
Leggi Tutto
TRICHOLOMA (da ϑρίξ "pelo" e λῶμα "orlo, margine")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi Imenomiceti della famiglia Agaricacee, che comprende oltre 250 specie, non sempre facilmente identificabili. [...] intestinali più o meno gravi. Fra le specie più pregiate è il T. Georgii (prugnolo di S. Giorgio), di grato odore e di squisito sapore, col cappello bianco-roseo o isabellino e gambo bianco, che cresce in primavera tanto nei prati quanto nei boschi. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
SILVESTRO IV, antipapa. – L’elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre del 1105.
Della sua [...] trasferì altrove: nell’isola Tiberina, presso la chiesa di S. Giovanni, secondo gli Annales; in S. Pietro, secondo una lettera subito dopo l’accordo di Sette Fratte, nell’accampamento del re ai prati di Nerone, su ordine del sovrano, tra il 12 e il 13 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. secondaria che costeggiava il castello e le mura dalla parte di Prati. Ma non ci è possibile sapere se le costruzioni che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in una zona del campo praticamente deserta, il cannoniere Pierino Prati. La sconfitta dell'Ajax fu quasi un massacro e lì parve Nani, per il tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un premio di 50.000 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] campagne di propria pertinenza coltivate a vigneti, selve, prati, pascoli. Ma ciò che qui più interessa è 1990, pp. 7-30 (la città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume.
10. Sulla Fossa Philistina v. sopra, n. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Campioni (la prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un titolo nazionale (nel 1997).
La ottobre 1909. Il suo primo campo è Piazza d'Armi, ai Prati di Caprara. L'allenatore dei primi successi è un austriaco, Hermann ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...