MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] busti-ritratto in marmo di trentini illustri destinati al famedio del cimitero civico di Trento (Giovanni De Pretis, Pietro Dall'Armi, Tommaso Gar, Giovanni a Prato degli anni 1884-88), realizzò in pietra anche i gruppi scultorei della Fama (1889-91 ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] molto zelante. Immatricolatosi alla facoltà di medicina, come il fratello Giovanni, passò dopo il 1835 a legge, conseguendo la laurea nel dove ebbe per compagni A. Aleardi, A. Fusinato, G. Prati e il più anziano N. Tommaseo. In questi ambienti assorbì ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] 1919. Il 15 maggio 1921 assunse la direzione della parrocchia del Sacro Cuore del Suffragio da poco costruita sul lungotevere Prati.
Gli anni trascorsi alla guida della parrocchia, dove rimase fino al 1945, furono caratterizzati da una fervida opera ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] cum textu Italico fratris Bartholomaei a Colle eiusdem Ordinis nunc primum edita, Prati 1891, pp. XVI, XXIII s., 1219a-1333b). L'accostamento ha tratto in errore A. Vallone (Bertoldi, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 575) e ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di villini (espressione della nuova architettura, moderna e laica, di stampo anglosassone). In questi interventi disseminati sugli antichi Prati di Castello, nei pressi della Mole Adriana e lungo le propaggini rivolte verso il Tevere, dimostrò un ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] piante che sono coltivate negli orti, nei poderi e lungo i corsi d'acqua, non ché di quelle che costituiscono i prati naturali, le siepi ed i boschi del territorio delle Masse di Siena preceduto da alcuni cenni sull'agricoltura delle Masse medesime ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] ogni trimestre. Benché il Garzoni, padre del medico umanista Giovanni, vantasse un'anzianità di nomina, il posto primario spettò accumulare un ingente patrimonio (case, boschi, fattorie, mulini, prati, vigneti, stalle, ecc.). Per gli affari di Imola ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Cuore (1884) e il catino absidale di quella di S. Giovanni (1889), mentre nella natia Genzano dipinse le lunette della cappella del Roma post-unitaria, S. Gioacchino, nel quartiere di Prati, iniziata nel 1891 su disegno dell’architetto Raffaele Ingami ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] il ruolo di Arsace ne La morte di Semiramide di G. Prati e di protagonista in Seleuco re di Siria di F. Bianchi il 31 dic. 1830. Dalla sua scuola di canto uscirono il figlio Giovanni e A. Nozzari, che svolse una lunga carriera a Parigi e in Italia ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , vedi i sontuosi carri barocchi di Vita e morte di Re Giovanni (1973), per la parade, per il grand guignol efferato nella versione storica di Cesare Vico Lodovici (1968), ambientato in prati rasati e con fanciulle che sembrano uscite da un Renoir a ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...