POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] d'un blocco di case presso la chiesa di San Giovanni Grisostomo, che ancora oggi, indicate come dimore dell' innanzi) ancora occupato nella mercatura, probabilmente nel traffico di stoffe preziose e di spezie. Ma non fu tutto tranquillo il suo riposo ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] produzione industriale e dai progressi scientifici in fatto d'imitazione delle materie preziose, si fecero sempre più rari. Fra gl'Italiani sono da segnalare: Giovanni Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] nuova invasatura per navi-traghetto è prevista nel p. di Villa San Giovanni, per il traffico con la Sicilia che, così, disporrà, sul legate ai porti hanno permesso di acquisire dati preziosi per il sicuro e valido proporzionamento delle opere ...
Leggi Tutto
SISTEMA SOLARE.
Giovanni Bignami
– Sole. Mercurio. Venere. Terra. Marte. Asteroidi. Giove. Saturno. Urano e Nettuno. Oggetti transnettuniani. Comete. Sitografia
Sole. – Uno degli argomenti più dibattuti [...] del 2012.
Saturno. – Da oltre 10 anni la missione Cassini-Huygens, frutto di una collaborazione tra NASA ed ESA, raccoglie preziosi dati su Saturno e il suo sistema di lune. Anche in questo caso, uno spettrometro italiano, VIMS (Visible and Infrared ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] Marchis; Verona, S. Maria in Organo, candelabro di fra Giovanni da Verona), d'argento dorato e cesellato come quelli con decorazione, ora lavorata a sbalzo, ora all'agemina come nei preziosi bronzi di Mossul (secoli XI-XIII) coperti d'ornati e ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. Giovanni Battista, delle enormi piramidi in forma di obelischi e, forse riceve i voti, e dopo un lungo giro, carica di oggetti preziosi d'ogni specie e talora di cereali e di ortaggi, e accompagnata ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] ornamenti sono d'argento finemente cesellato e cosparsi di preziosi cristalli.
Giraldo Cambrense si profonde in molte lodi sugli Savoia nei secoli XIV e XV si trovavano Donato da Venezia, Giovanni d'Ostenda, Giannino da l'Arpa, ecc.; alla corte d' ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] di Val Maggiore; a sud, il forte Maria Luigia e quello S. Giovanni; il forte Rolando e la batteria Fisella, sulla diga; il forte Francesco, il fiorire dell'agricoltura, specie nei suoi prodotti preziosi dell'olio, del vino e del legname, mostrano ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] fine del sec. 13°. Pur nei limiti segnati dal loro carattere e dalle loro date, i testi micenei forniscono dati preziosi per la ricerca storica, che doveva finora valersi di dati unicamente monumentali, oltre che di rari ed imprecisi accenni di fonti ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] parlare contro il parere già manifestato dal sovrano. In basso il tesoriere raccoglie sacchi di monete e pile di vasi preziosi come tributi di guerra; e nobili giovani persiani, fuori del gabinetto del tesoriere (delimitato da due thymiateria), fanno ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...