. Partito agrario può definirsi un aggruppamento nazionale di cittadini, aventi parte nella produzione della terra, il quale tenga ad intervenire con proprî rappresentanti nella gestione dei pubblici poteri [...] cari particolarmente a Bismarck, che da essi trasse elementi preziosi per le alte cariche civili e militari dello stato. La fu facile al partito liberale allora al potere, guidato da Giovanni Bratianu, compiere la riforma.
Era tuttavia naturale che l ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Scuola evangelica (greca), dove era anche una biblioteca con preziosi manoscritti miniati. L'incendio del 1922 ha distrutto la al 1402 la città fu in possesso dei cavalieri di S. Giovanni che la governarono insieme con i Genovesi. Nel 1402, dopo la ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] prodotto dell'arte genuina: Vittore Camelio (v.) o Giovanni dal Cavino, detto il Padovano (1500-1570), potevano restauri, le ridipinture, i ritocchi, le collaborazioni, sono ugualmente preziosi allorché il falso è stato praticato su una tela o una ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] ). Fra le traduzioni francesi, meritano un cenno una fatta per Giovanni di Dompierre (morto nel 1308) e una seconda per Luigi in dono, da corte a corte, i falchi più belli e preziosi. Le cacce col falco e col leopardo erano uno dei maggiori passatempi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] questa posizione acquistò presto un nome, come scopritore di preziosi manoscritti di autori classici, tra gli umanisti italiani . Riuscì a condurre, nell'anno seguente, l'imperatore Giovanni Paleologo e la parte eletta del clero bizantino (Bessarione ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] che portano gli strumenti della passione, tra la Vergine e S. Giovanni; al disopra due angeli reggono il sole e la luna; al disotto -71. Il museo comunale, fondato nel 1834, contiene preziosi avanzi di monumenti di Bourges, distrutti nel corso dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] egli poté fondare più sicure speranze, fu appunto un Barovier, Giovanni. Nonostante che questi fosse ormai giunto alla maturità (era nato vetri fenici e delle "filagrane", imitandone i preziosi esemplari conservati nelle raccolte di Roma e di ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] cui resti si rinvennero specie in località "La Peschiera", ha dato preziosi bronzi etruschi, vasi, terrecotte, ecc. Gli oggetti, databili tra il tempo a Todi, ma ora non vi sono più.
Di Giovanni Spagna che lavorò a Todi e nei dintorni resta l' ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] o duplice di fiori, animali e scene mitologiche, la quale già nel secolo I d. C. si complica con pietre preziose che dànno risalto al metallo; ma poi essa sempre più si sovraccarica e imbarbarisce. Braccialetti di gusto etrusco sono quelli composti ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] Eugenio IV);
b) la sua grandissima ricchezza in metalli preziosi e gemme (dallo scettro di smeraldi, che gli Khān, ma che la leggenda era sorta a proposito di un Giovanni, principe dei Nestoriani all'epoca della presa di Antiochia da parte ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...