MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] Nuzi (1369), una Madonna col Bambino di Carlo Crivelli, una Crocifissione di Girolamo di Giovanni da Camerino, parte di un polittico che si trova a Monsanmartino. In Duomo sono preziosi parati sacri del sec. XV e del XVI.
Storia. - Si fa risalire ai ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Retico e dell'Osiander uscì nel 1543 dai torchi di Giovanni Petreio a Norimberga. Importa notare anche la fiera opposizione strumenti astronomici, di globi terrestri e celesti, di preziosi ricordi del grande astronomo e di un'apposita libreria ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di maestri lombardi. Tra le chiese barocche notevolissime sono S. Giovanni e S. Chiara. In S. Maria Mater Domini è una statua di Gianfrancesco Gagliardelli; altri oggetti preziosi e quadri sono nella Pinacoteca comunale.
Storia. - L'antica Teate ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] durante il giorno.
Coperta d'altare. - Di solito è di lino, finemente lavorata e spesso adorna di ricchi ricami e di pizzi preziosi; serve a coprire l'altare (vestis altaris).
Arte. - Delle coperte da letto, imbottite o no, vanno cercati i varî tipi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Calvados, con 54.128 ab. (1926). È posta alla confluenza dell'Orne con l'Odon, in mezzo a praterie irrigate dai molteplicî bracci in cui questi due fiumi [...] in S. Pietro, in S. Stefano vecchio, in S. Michele, in S. Giovanni e in San Giuliano.
In S. Pietro la parte più interessante è l'abside parecchie case borghesi di legname e muratura, piccoli edifici preziosi per il loro aspetto di intima bonarietà. I ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] volumi e 1600 manoscritti. Fra questi sono particolarmente preziosi i cataloghi e indici redatti dallo stesso Fernando, consistenza della biblioteca. Primo bibliotecario ne fu, nel 1535, Giovanni Vaseus. Oltre ai cataloghi, agl'indici e a varî ...
Leggi Tutto
. È noto che l'Ambrosiana, inaugurata l'8 dicembre 1609, deve la sua fondazione e la prima dotazione al card. Federico Borromeo (1564-1631), e che tra le istituzioni congeneri fu una delle prime a mettere [...] prima ora, i giureconsulti Stefano Rampini e Teodoro Osio, i sacerdoti Giovanni M. Pasqual e G. B. Rusca, il conte Abbiate-Forieri, in una parola di tutto ciò che può rendere preziosa una istituzione di questo genere.
Naturalmente, data soprattutto ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] sec. XIV), l'arazzo della Creazione (secolo XII), preziosi manoscritti miniati. Vanno ricordati poi la collegiata di S hanno nei tempi visigotici: sappiamo di alcuni vescovi (p. es. Giovanni Biclara, autore d'una cronaca); sono conosciuti i decreti d' ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] del Movimento Maestri). Tutta la stampa fa capo alla sede nazionale dell'ACI in Roma.
Bibl.: Giovanni Paolo II all'ACI, 1978-1983, Roma 1983; E. Preziosi, Breve profilo storico dell'azione cattolica italiana, ivi 1984; G. de Antonellis, Storia dell ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] Servizî automobilistici uniscono Nonantola a Modena e a S. Giovanni in Persiceto.
Della primitiva costruzione dell'abbazia si possono , dopo assedio, nel 1083, usò dei suoi oggetti preziosi per la causa papale, compensandola nel 1109 con larga ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...