È la dottrina circa l'esistenza, la costituzione, le note o caratteristiche individuanti della Chiesa (v.). Questa dottrina apparisce ridotta in sistema e in trattato a parte relativamente tardi, nel sec. [...] la dottrina relativa. La Didaché, la I Pietro, le lettere pastorali di Paolo, le lettere di Giovanni, l'Apocalisse, i padri apostolici contengono elementi preziosi, non solo di storia, ma di dottrina riguardo alla Chiesa. Col sorgere delle eresie che ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica cecoslovacca, capoluogo della Moravia e suo centro amministrativo, culturale, industriale e commerciale. È situata a 49012′ N., 34°20′ E., in una fertile pianura, a 206 m. s. m., [...] 'arte industriale (Průmyslové Museum, già dell'arciduca Ranieri) con preziosi esemplari di mobili italiani, olandesi e moravi, stoffe, cristalli, di Moravia fu il fratello dell'imperatore Carlo IV, Giovanni (1350-1375). La città, che dal 1348 divenne ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Forlì, il cardinale Giuliano della Rovere con suo fratello Giovanni, prefetto di Roma, e Raffaello Sansoni, protonotario apostolico. Tutto è in uno scenario di turchese, d'oro, di marmi prezîosi, in piena luce, in giusto rapporto coi personaggi dal ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] . Nel Medioevo occidentale fu frequente l'uso di metalli preziosi nelle coppe usate per bere; e ciò le rese oro, con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale di Giovanni di Berry al nipote Carlo VI re di Francia (1391), oggi al ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] ornata di statue (1566). I gesuiti, chiamati da don Giovanni III nel 1542, costruirono un vasto collegio (oggi Museo di fastosamente decorata con stucchi dorati e pitture allegoriche, con preziosi manoscritti e incunabuli.
La loggia del primo piano s ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] villa della Punta di Sorrento (il cosiddetto Bagno della Regina Giovanna), la villa della Punta di Massa (da identificarsi con la Villa Correale col museo omonimo, che contiene preziosi avanzi marmorei, classici e medievali; quadri specialmente di ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] ai monumenti: i lavori hanno messo in luce altri preziosi affreschi trecenteschi. L'arca del beato Odorico da Pordenone, primitivo del castello di Udine (p. 604) è opera di Giovanni Fontana, preteso maestro del Palladio. A un intervento del Palladio ...
Leggi Tutto
Dalla loro residenza suburbana i Camaldolesi di Classe, dopo il sacco francese del 1512, si trasferirono in Ravenna, e quivi edificarono l'insigne monastero che conservò il nome originario di Classe e [...] , erudito e bibliofilo di gran valore, ebbe i codici più preziosi, le edizioni più rare, i libri contemporanei più importanti. Si XIII (Cod. 480, membr., con fregio bizantino), la Cronaca di Giovanni Villani (Cod. 456, membr., sec. XIV, con iniziali a ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] in complesso di aspetto moderno, sono da ricordare la chiesa di S. Giovanni e il palazzo municipale, costruito da C. Wren. Tre km. con soffitti dipinti da A. Verrio, con arazzi e mobili preziosi. Tra i quadri si trovano opere di Hans Holbein, del ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] bellezza dei monumenti fanno di Ravello la gemma più preziosa dell'intera penisola amalfitana. Nel verde folto dei giardini alla sommità d'archetti intrecciati su esili colonnine.
S. Giovanni in Toro, mantiene nelle tre navi le primitive colonne, il ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...