RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] di un nuovo ‘principe’, il futuro grande anatomico Giovanni Battista Morgagni, allora studente a Bologna e assiduo fiducia del fondatore, nonostante il generoso dono di ben 423 preziosi volumi (Barbieri - Zuccoli, 1994). Nel 1721 l’incarico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] due anni di delicate mediazioni politiche, condotte soprattutto da Giovanni Francesco di Savoia, eletto da poco vescovo di Ginevra: la restituzione di tutti i mobili e i gioielli preziosi ricevuti come doni di nozze. Trattenutasi per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] nel 1807. In quel periodo poté approfondire gli studi di erudizione storica che aveva sempre coltivato e raccogliere preziosi materiali in vista di future pubblicazioni, sfruttando i celebri archivi e la biblioteca dell'abbazia, appena riordinati ...
Leggi Tutto
MONALDI, Paolo. –
Figlio di Giuseppe Alessandro,
Marzia Capannolo
nacque a Roma fra il 29 luglio 1704 e il 28 luglio 1705, come si deduce dalle ricerche archivistiche (P. Monaldi. La predica …) che [...] S. Apollinare; la giovane Anna Moroni è indicata come figlia di Giovanni Battista della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina.
L’atto notarile, , entrambe proprietarie di apprezzabili quantità di oggetti preziosi e dipinti.
Il documento redatto nel 1727 ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] dello stesso monastero e per prendere visione dei preziosi manoscritti ivi conservati. Le doti espositive del gesuita fondatore della tipografia sorta all’interno del convento di S. Giovanni di Choueir, in Libano, il quale racconta nelle sue memorie ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] non ostile nel Mediterraneo.
Quando la politica estera di Giovanni Giolitti conobbe un cambio di marcia in direzione più una vasta raccolta di album fotografici e di oggetti preziosi acquistati da lui e dalla consorte, appassionati collezionisti, ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] , L. Facta, B. Stringher): cfr. A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-22, Roma S. Merli, Milano 1959, p. 385). V. inoltre: Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, II, Dieci anni al potere (1901 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] cappella nel transetto sinistro, da ornare con marmi preziosi e con un crocifisso scolpito, ma alla sua morte di Domenico Morando, Documenti, in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Edizione critica, a cura di M. Firpo - D ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] bibliofili, antiquari e letterati, come Ireneo Affò, Giovanni Fantuzzi, Filippo Ercolani, Giuseppe Becchetti e Giuseppe Lucchesini suoi libri, redigendo un catalogo di quattrocento dei più preziosi manoscritti, del quale però non pare che si conservi ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di uno Stato che avrebbe ancora usufruito dei preziosi servigi e delle sue comprovate capacità diplomatiche.
Malgrado dall'allora doge L. Loredan. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, al cui convento assegnò 5 ducati; oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...