• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [1528]
Arti visive [307]
Biografie [528]
Storia [244]
Religioni [169]
Archeologia [112]
Letteratura [78]
Diritto [76]
Architettura e urbanistica [50]
Storia delle religioni [43]
Geografia [43]

ASIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASIA C. Silvi Antonini L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di stile Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a Stoccolma ( piedi, d'un colore d'oro brillante e risplendente per i preziosi ornamenti". La statua, in verità d'argilla cruda, campeggia ancora ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CRISTIANESIMO 'ORTODOSSO – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] il σοτήϱιον σημεῖον alzato da Costantino in oro e pietre preziose al centro del soffitto della più bella stanza del suo Omelie di Gregorio Nazianzieno del 941 (Patmo, monastero di S. Giovanni, bibl., 33, c. 2r).Per quanto riguarda le arti suntuarie ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] la cappella assiale e la cappella dedicata a s. Giovanni; si proseguì quindi fino a voltare il deambulatorio e . 12°, per essere usati essenzialmente nell'abbellimento dei più preziosi reliquiari.In una bottega coloniense fu tessuto anche il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

CAROLINGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAROLINGIA, Arte A. Petrucci Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] il pittore murale, è il miniatore, colui che decora con preziosità il testo a disposizione dei monaci o dei più o meno Grigioni: S. Pietro a Mistail, del sec. 8°, e S. Giovanni a Müstair; esempi di absidi ricavate nel muro di testata sono S. Agata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – MONASTERO DI SAN GALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROLINGIA, Arte (2)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] peso fisico) delle figure, inserite in elaborati e preziosi scenari. Per facilitare la lettura delle scene, non soltanto) giottesca, identificato da Bologna con il Maestro di Giovanni Barrile, nonché la mano di un pittore da molti identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per alcuni virtù del quale gli Stati pontifici dovevano consegnare alla Francia preziosi manoscritti e opere d'arte. Il convoglio con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] manoscritti, i più raffinati cammei o gli smalti più preziosi.L'a. sembra essere stato riservato di preferenza alla di Mahaut d'Artois (1302-1329); Jean le Braelier, orafo di Giovanni II di Francia (1319-1364) e dei suoi figli; Jean de Marville ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARCHE E. Simi Varanelli Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] metà del XV secolo, ivi, pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. 243-256; G. dame e uccelli rari, è uno dei più antichi e preziosi tessuti ispano-moreschi conosciuti. Nella Pinacoteca Civ. di Ascoli Piceno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELL'INCORONAZIONE DI BELLPUIG – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – MONASTERO DI FONTE AVELLANA – SANTA VITTORIA IN MATENANO – CASTELSANTANGELO SUL NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Die Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in Giovanni Episcopo. Il sadismo non sarà più limitato alla grossolanità delle uno ‟sporco fior di lillà di rarità ineffabile"), di preziosità, di esotismi, di delicate empietà, di glauche ambiguità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] quando la croce che divide la coperta è ornata di perle e di pietre preziose. Se la croce sorregge il corpo di Cristo si è di fronte al tipo in argento di un manoscritto di Patmo (monastero di S. Giovanni, bibl., 81), datato al 1334-1335, il cui dorso ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali