Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] ’industria.
M. conserva insigni monumenti. Notevole il duomo (S. Giovanni Battista, 6° sec., ricostruito nel 13° e ampliato nel 14 conserva la corona ferrea (5°-8° sec.). Nel tesoro, preziosi cimeli medievali. L’arengario è della seconda metà del 13° ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] notevole è la cattedrale (13°-16° sec.: torri di facciata, Giovanni da Colonia, 1448-58; sculture, 13° sec.; coro ligneo, 1497-1512; importante Museo diocesano, con preziosi arazzi gotici e del Rinascimento). Sono da ricordare anche S. Stefano ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'area della casa degli Osii, a loggiati sovrapposti, preziosamente decorata a marmi bianchi e neri, col suo leggiadro fila, come lo chiamava il Capponi, morì nel 1402 di peste. Successero Giovanni Maria (m. 1412) e Filippo Maria (m. 1447).
Il popolo, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] In tal modo, si è profilata l'esigenza di riutilizzare preziosi spazi litoranei e di trarre spunto da questa circostanza per e divenuta anche più tesa per l'attentato al pontefice Giovanni Paolo ii compiuto il 13 maggio da un terrorista turco, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] libri a figure essa ne vanta la serie più ricca e preziosa e nell'incisione in legno per il Polifilo (1499) tiene in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] si aprì ai popoli mediterranei: viaggi di missionarî, a cominciare da Giovanni da Pian del Carpine e da Rubruck, e di mercanti a ricerca delle opere classiche, ha riportato alla luce strumenti preziosi del sapere. Tra questi è ritornata alla luce, al ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] molte sue industrie e specialmente la siderurgia. La perdita di Formosa implicava la rinuncia alla disponibilità di preziosi prodotti agricoli tropicali, che - in parte - erano oggetto di proficua esportazione. Inoltre tutti questi territorî erano ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] a Zara. Il coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte, si trovano preziosi reliquiarî e paliotti ricamati tra cui uno trecentesco. Entro la chiesa di S. Simeone ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto nel 1887) col figlio - il celebre don Carlo VII duca Kauffmann, Makart e Moreau de Tours. Uno dei cimelî più preziosi che vi è conservato è un vaso di Sèvres, donato nel ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] sia opere romane, fra cui una bella serie di ritratti dall'età repubblicana al V sec. d. C., fornendo così preziosi documenti alla storia dell'arte greca e romana, oltre mosaici, pitture, bronzi e terrecotte, monete e circa duemila iscrizioni.
Negli ...
Leggi Tutto
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...