• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [721]
Biografie [492]
Storia [158]
Arti visive [120]
Religioni [95]
Letteratura [55]
Diritto [27]
Economia [23]
Musica [18]
Strumenti del sapere [18]
Diritto civile [16]

CHINARD, Gazo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] le posizioni avanzate che tenevano nell'Adriatico e oltre, preziosi alleati per la sua politica orientale, anche se fino a da tiro. Nel 1278-79 fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come lui luogotenente di Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Marcello Sonia Pellizzer Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] raccolta di oggetti in qualche modo straordinari, preziosi o inconsueti, capaci di suscitare meraviglia: iscrizioni anatornopatologiche che nel XVIII secolo avrà il suo massimo autore in Giovanni Battista Morgagni. Il D. fu il primo, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTARA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTARA, Carlo Francesco Santaniello PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] intensificò gli accenti poetici delle raffigurazioni ricercando preziosi accordi cromatici e delicati effetti di luce sembrarono risentire degli esiti della coeva ricerca condotta da Giovanni Boldini, Giuseppe De Nittis e Federico Zandomeneghi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FEDERICO ZANDOMENEGHI – GIUSEPPE DE NITTIS – ALFREDO D’ANDRADE – FEDERICO PASTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTARA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] 1633. In questi anni, inoltre, il M. stabilì rapporti preziosi con Fabio Chigi (futuro papa Alessandro VII), cui assicurò un rivestito durante la nunziatura del suo patrono, il cardinale Giovanni Battista Pamphili (futuro papa Innocenzo X), prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro Maria Muccillo Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] sovrano giunse al D. il 23 apr. 1333 allorché Giovanni, per ringraziarlo di avere ridato la salute al figlio Carlo 'ordine di consegnare tutte le cose preziose presso di loro depositate, denaro, oggetti preziosi destinati per lo più al servizio nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Alessandro Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dal 1742 per volere di Giovanni V da Luigi Vanvitelli e Nicola Salvi, ornata di dipinti realizzati da Agostino Masucci, ed eseguita interamente a Roma dalle migliori maestranze locali con materiali preziosi e raffinati. La cappella, significativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Prato (Hylas o Ila Enrico) Raffaella Zaccaria Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] Parthenopeo pulcherrimo, dove si trovano pure dati preziosi relativi all'identificazione e alla distinzione tra i ), pp. 197, 200, 215, 226; D. De Robertis, Iohannes Carpensis/Giovanni da Carpi, in Tradiz. class. e lett. umanistica per A. Perosa, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGLIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis) ** Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] , per le turbinose vicende, cui assistette, dell'assassinio di Giovanni Maria e della morte di Facino Cane, si sentì spinto a classicheggiante, con abbondanza di richiami biblici e non senza preziosi ricordi di scrittori latini e greci, il B., pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCAMIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCAMIGLIO Enrico Basso – La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] (veste nella quale fu incaricato di recare doni preziosi alla moglie e al figlio del sultano Bayezīd 428, 524, 623, 625, 640, 702, 754; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1187), a cura di L. Balletto et al., Roma 1978, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – UGO III DI BORGOGNA – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCO-PROVENZALE – REGNO D’ARMENIA

BOSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOSIO, Giovanni (Gianni) Alfredo Martini Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] , Franco Della Peruta, Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi, Renato Zangheri. classi sociali e la produzione culturale che si rivelarono preziosi punti di riferimento. Colpito da peritonite, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 50
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali