LANDOLFO
Luigi Andrea Berto
ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] proprio grazie alla mediazione di L., nell'877 Giovanni VIII fosse riuscito a organizzare a Traetto una in Storia e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1992, pp. 44, 49; O. Capitani, Storia dell'Italia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO (Landolfo il Vecchio)
Luigi Andrea Berto
Non è nota la data di nascita di L., avvenuta probabilmente intorno all'ultimo decennio dell'VIII secolo. Nessuna informazione è pervenuta sui suoi genitori [...] Waitz, ibid., pp. 471 s., 474; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d e civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1992, p. 44; O. Capitani, Storia dell' ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] La tavola con la Vergine ed il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Pietro, in S. Gregorio Armeno, identificata con una della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1993, pp. 187, 189, 194, 202 e passim. ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] di archeologia della Libya, IV (1961), pp. 3-54, con appendice e cura di G. PuglieseCarratelli; Supplemento epigrafico cirenaico, con G. PuglieseCarratelli e D. Morelli,in Annuario della Scuola archeologica di Atene e delle missioni italiane in ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] cura di G. Waitz, ibid., ad ind.; Il "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia civiltà della Campania. Il Medioevo, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1992, p. 44; S. Palmieri, Duchi, ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] apostoli nella predella, realizzato per la chiesa di S. Giovanni Battista a Calciano (Matera).
I caratteri stilistici del Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1994, p. 194; A. Zezza, Documenti per la " ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] Pietro da Milano, all'impresa dell'Altare Miroballo in S. Giovanni a Carbonara, un tempo assegnatogli in toto (Id., 1974, p Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. PuglieseCarratelli, Napoli 1994, p. 150; F. Abbate, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto