(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Rovigo, 1580; di Santa Scolastica a Subiaco; la Querini-Stampalia, 1870 a Venezia; la Capitolare a Verona; i) o prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920; N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, P. ...
Leggi Tutto
Pittore veneziano. Nacque nel 1549, morì intorno al 1603 (non nel 1605, come vuole il Ridolfi). Giunse all'arte, per consiglio del Vittoria, dopo aver fatto il notaio, e vi si distinse, fra i manieristi, [...] n. 7, come Davide). Sono sue le portelle d'organo di S. Canciano, il Sacrificio d'Abramo e Adamo ed Eva della raccolta QueriniStampalia, e la tarda pala dei Ss. Apostoli, con la Nascita della Vergine. Nel Veneto si ricordi quella di Santa Giustina a ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] a Roma la Fondazione Giuliani, promossa dai collezionisti Giovanni e Valeria Giuliani, mentre a Napoli sono molto ’omonima Fondazione con l’iniziale collaborazione della Fondazione QueriniStampalia di Venezia allo scopo di promuovere l’arte italiana ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] .; P. Del Negro, Forme e istituzioni, p. 420.
34. Giovanni Pindemonte, Poesie e lettere, a cura di Giuseppe Biadego, Bologna 1883, Derosas, I QueriniStampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all'Ottocento, in AA.VV., I QueriniStampalia. Un ritratto ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , pp. 894, 916 (pp. 875-924).
75. Cf. i dati in Giovanni Caniato, Arte dei mureri, in Le arti edili a Venezia, a cura di Id Besta, Venezia 1912, pp. 568-569.
170. R. Derosas, I QueriniStampalia, p. 54.
171. G. Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] i quali il quadro di Antonio Stom della Pinacoteca QueriniStampalia (28). Dopo quel rito, scrive Saint-Didier, mentre è all’isola di Veglia, e le feste seguenti, sono descritte in Giovanni Sivos, Vita de’ dogi, IV, cc. 106v-110, in Venezia, Museo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Renzo Derosas, I QueriniStampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in I QueriniStampalia. Un ritratto di famiglia (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] 147.
31. G. Gullino, Politica ed economia, p. 10.
32. Giovanni Dolcetti, Le bische e il giuoco d’azzardo a Venezia, 1172-1807, Renzo Derosas, I QueriniStampalia. Vicende patrimoniali dal Cinque all’Ottocento, in I QueriniStampalia, un ritratto di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Bernardi, 1938, p. 51) e passato lo studio al nipote Giovanni Ferrari, detto anch'egli Torretti, il C. vi rimase per nelle persone del prefetto, il patrizio veneto Alvise QueriniStampalia, e di Cornelia Martinetti, amica di Giuseppina Beauharnais ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] studiato forse l’esempio più cospicuo, offertoci da Andrea QueriniStampalia, che fu deputato ad pias causas ed anche tra (660 campi), da Francesco Pesaro (573 campi).
Ecco poi Giovanni Correr che coltiva l’olivo nei colli Euganei; i Cottoni che ...
Leggi Tutto