L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] sopraintendenza a esso affidata (con conseguente gestione degli specifici concorsi) della Fondazione QueriniStampalia, costituita nel 1869 in base alle ultime volontà del conte Giovanni; e — ma soprattutto — l’eredità, in esso pervenuta nel 1893, di ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Morosini Principe di Venezia, parte prima, in Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, cl. IV. 97 (5779), c. 79. Queste cifre sono riproposte anche da Giovanni Graziani, Francisci Mauroceni Peloponnesiaci Venetiarum Principis gesta, Patavii 1698 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] del reparto artiglieria nell’Arsenale veneziano, oltre che da Giovanni Casoni (1783-1857; Breve storia dell’Arsenale, in QueriniStampalia, B.co st. b. 45). Nella dedicatoria manoscritta anteposta all’esemplare della Biblioteca QueriniStampalia ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] per l'omicidio di Richa da Treviso per mano del marito Giovanni. Quest'ultimo aveva ucciso la moglie non in un momento di ad Andrea Dandolo è in un manoscritto conservato in Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, cl. IV, cod. 2H.7, c. 11.
15. ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Sella, propone all’Istituto Veneto di bandire un premio QueriniStampalia sulle cause del «decadimento» delle costruzioni navali e case popolari, Roma 1911, pp. 1-11.
54. Cf. Giovanni Zalin, Luigi Luzzatti e la politica della casa per i non abbienti ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] 578; Id., I QueriniStampalia. Vicende patrimoniali dal Cinquecento all’Ottocento, in I QueriniStampalia. Un ritratto di famiglia Maestà II. e RR. da sua eccel. il Sig. Conte Giovanni Battista di Spaur, Venezia 1838, p. 43; Atti della distribuzione ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] certa lena le edizioni greche con i commenti di Giovanni Grammatico ad Aristotele, i poemi di Gregorio Nazianzeno, , Un'opera manoscritta di A. M. nella biblioteca della Fondazione QueriniStampalia, in Ateneo veneto, CLXXX (1993), pp. 111-113; D ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] rendere omaggio, strada facendo, a noti eruditi come Giovanni Bianchi (Ianus Plancus) a Rimini, Scipione Maffei a a G. Garampi); Venezia, Biblioteca QueriniStampalia, Mss. cl. VII (lettere al card. A.M. Querini); Lucca, Biblioteca statale, Mss. 1975 ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] «Iacomo de Antonio Negreti depentor» risulta abitante a Venezia in S. Giovanni in Bragora. In un altro testamento del 1513 (8 gennaio 1512 incompiuti del Querini e della moglie Paola Priuli, conservati nella Pinacoteca QueriniStampalia di Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] 1677 a S. Cristoforo di Marano, con Pisana di Giovanni Bembo del ramo di riva de Biasio dalla quale avrà Venier, B. I/1(6); Ibid., Stampe Gherro, 1893; Venezia, Bibl. QueriniStampalia, Mss., cl. IV, CLXXXIX; DXLVI, 2; N. Madrisio, Poesie..., Padova ...
Leggi Tutto