CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] dapprima agli studi di farmacia, tanto che dal 1874 al 1877 fu aggiunto di farmacia nell'ospedale S. Giovanni di Roma. Contemporaneamente coltivò anche le discipline cliniche e frequentò come allievo interno gli istituti di clinica dermosifilopatica ...
Leggi Tutto
SEMERARO, Michelangelo Antonio
Alessandro Montrone
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1900 da Ignazio e Maria Concetta Saraceni.
Proveniente da una famiglia di estrazione artigiana, oltre all’industriosità [...] famiglie del territorio e diretta dal valente educatore Angelo Raffaele Chiarelli (1852-1926).
Nel 1924-25 entrò nei organizzato sotto forma di fondazione ispirata ai valori educativi di Giovanni Bosco (1815-1888) e al modello sociale della Città dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 aprile 1807 a Barbaresco di Alba (Piemonte) da genitori di modeste origini: Giovanni Battista e Maria Teresa Racca.
Nel 1828, appena terminato il servizio militare di leva, si sposò con Anna [...] Rocca negli anni successivi: nel 1839 morì il padre Giovanni Battista, lasciandogli una serie di problemi legati all'eredità in il Bisagno a Porta Pila, di proprietà del marchese Raffaele Luigi de Ferrari.
Pur avendo partecipato a molte esposizioni ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] . napol.,LXI-LXII (1936-37), passim e spec. alle pp. 151-157; per l'affetto verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov. napol.,LIII (1928), pp. 115-143; per i ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] il 10 gennaio 1869.
Opere
Oltre alle opere citate nel corpo del testo, andrebbero ricordate anche: Alinda. Leggenda di Giovanni Ventura, Torino 1832; Ara bell’ara discesa cornara ossia il ravvedimento del Conte Tommaso Marino, Milano 1833; L’invidia ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] tracciato da Raffaele Soprani lo collocava di diritto «fra gli virtuosi» per le «molte opere di consideratione casse raffiguranti l’Incredulità di s. Tommaso e il S. Giovanni Evangelista per le confraternite omonime. Proprio dalla cassa per l’oratorio ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] e, contestualmente, a Siena; un viaggio a Milano al seguito di Giovanni de’ Medici, in visita a Francesco Sforza (1455). È priva Ficino, Angelo Poliziano, Michele Marullo, Aurelio o Raffaele Brandolini e anche Lorenzo de’ Medici. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] di Venezia nel 1687, 1689, 1700.
Perduto il ritratto di Giovanni Bonatti da Ferrara, che il B. realizzò alla scuola del Guercino Nazzari ad Alessandro Longhi. Il B. ebbe un fratello, Raffaele, pittore anche lui, ma di modeste possibilità; perciò la ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] (circa 120.000 persone): essi interpretano la Bibbia in modo piuttosto letterale, utilizzando la vecchia traduzione seicentesca di Giovanni Diodati e non quella interconfessionale (cioè approvata in tempi recenti dai rappresentanti di più Chiese). ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] con Dorotea Marra, di vent’anni più giovane, ed ebbe tre figli: Giovanni Maria, Pietro Francesco e Amalia, nati tra il 1852 e il 1856 per la sua totale acquiescenza alla volontà reale, per cui Raffaele De Cesare (1895, 1975) scrisse che «aveva fama ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata dalle sapienti scelte del «food and beverage»...