La narrazione della propria vita ha attratto in ogni tempo uomini d'azione e uomini di lettere, perché l'esporre i proprî casi e i proprî fatti può servire a fini diversi: a mettere meglio in luce le imprese [...] , La mia giornata di Salvatore Farina, le Memorie di Giovanni Giolitti, i ricordi di Ferdinando Martini, le Faville del italiani (Autobiografie ed epistolari) fu intrapresa da G. Rossi presso la casa editrice F. Vallardi di Milano, nella ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] 50.000 ab. e Ta‛izz (residenza abituale dell'imām) 15.000 ab.; gli altri principali centri sono Hodeida, attivo porto sul Mar Rosso, con 30.000 ab. Ibb, Yerim, Loheya e Mokhā con oltre 10.000. La comunità ebraica yemenita, che nel 1950 si calcolava ...
Leggi Tutto
GALLA Placidia
Carlo Cecchelli
Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] sua residenza in Ravenna dopo soppresso l'usurpatore Giovanni, il primicerio dei notai che si era -13. - Sull'arco trionfale della basilica di S. Paolo v. G. B. De Rossi, Musaici delle Ch. di R. Il medaglione con il ritratto, in F. Gnecchi, I ...
Leggi Tutto
Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] da un'anemia che non raggiunge però mai una grande intensità poiché si vede solo raramente diminuire il numero dei globuli rossi sotto i 3 milioni. La milza è considerevolmente aumentata già in questo periodo, fino a raggiungere 2-3 chilogrammi, ma ...
Leggi Tutto
Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] era costituito da una tavoletta di legno nella quale erano praticate due vaschette, una delle quali conteneva il nero, l'altra il rosso: in una ciotola a parte era l'acqua che serviva a stemperare i colori. I calamai romani, dei quali Pompei ci ha ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] le loro concezioni furono interamente rielaborate da Giovanni e da Guiniforte Solari, sebbene costoro non pittori troviamo il Bergognone (Ambrogio da Fossano), Bernardino De Rossi, Bernardino Luini, Pietro Perugino, Andrea Solari, Bernardino Campi, ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] , del sec. XIII, e la cosiddetta coppa reale, in oro, con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale di Giovanni di Berry al nipote Carlo VI re di Francia (1391), oggi al British Museum. In ambedue queste coppe si scorge l'influsso ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] coronata, sotto cui sono partiti in cinque piani i 13 monticelli rossi in campo d'oro. Lo stemma dei B. si vede nell Teatro araldico, Lodi 1841; G. Romano, I Pavesi nella lotta fra Giovanni XXII e M. e G. Visconti, Pavia 1889; id., Eremitani e ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] parte bianca o guelfa, stretta a lui contro i rossi o ghibellini, che hanno aderenti soprattutto nel popolo. . Con suo figlio Rizzardo, che fu capitano generale della lega contro Giovanni di Boemia, si estinse nel 1335 questo ramo della famiglia: i ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] erano stati tradotti nel 1562) e cerca di seguire praticamente il modello. Nel 1581 egli pubblicò, dedicandolo a Giovanni de' Bardi (v.), un Dialogo della musica antica et della moderna, nel quale contrappone alla "barbarie" della polifonia ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...