Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] elevato del numero degli eritrociti rispetto al contenuto in emoglobina e, inoltre, dalla comparsa nel sangue periferico di globuli rossi ricchi di emoglobina e più grandi della norma (megalociti), è sempre legata a una disfunzione del midollo osseo ...
Leggi Tutto
SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi)
Mario Brunetti
Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] di Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, Giovanni, che regnò dal 13 giugno 1312 al 13 dicembre 1328, e Della Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, La Biblioteca del senatore Iacopo Soranzo, in Studi di ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] pregiati vini bianchi di colle (verdiso, prosecco, spumante) e rossi di piano (raboso e cabernet); diffuse di conseguenza anche La casa Carpené detta del re di Cipro perché già di Giovanni di Lusignano, è un esempio tipico di costruzione gotica; del ...
Leggi Tutto
Nacque a Bucchianico (Chieti) il 25 maggio 1550 dai nobili Giovanni e Camilla De Compellis. Seguendo le tradizioni di famiglia, si arruolò diciottenne sotto le bandiere di Venezia in guerra contro i Turchi, [...] i religiosi avessero sull'abito, come distintivo, una croce rossa. Gregorio XIV nel 1591 elevò la congregazione alla dignità di del P. C. de L., Viterbo 1615 (Napoli 1620, Roma 1624); G. B. Rossi, Vita ven. P. C. De L., Roma 1651; Th. Blanc, Vie de St ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] spazio profondo nessuno vi sentirà gridare…, Milano 1979.
Dossier Ridley Scott, in L'écran fantastique, n.s., 1982, 26.
P. Rossi, Da "The duel" a "The duellists", in Comunicazioni sociali, aprile-giugno 1990.
F. Matteuzzi, Ridley Scott, Roma 1995.
A ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (in turco Gelibolu; A. T., 90)
Ettore ROSSI
Angelo PERNICE
Città e porto dei Dardanelli, sulla penisola omonima, quasi di fronte alla località anatolica di Lapseki (Lampsaco).
Gallipoli [...] di operazioni per la conquista della Balcania. Fu loro ritolta dal conte Amedeo VI di Savoia e consegnata all'imperatore Giovanni V Paleologo; ma i Bizantini non seppero conservarla e ricadde presto in potere dei Turchi, i quali la tengono ancora ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] del Museo Correr dato a Ansuino da Forlì, l'altro della collezione Abdy dato a Cosmè Tura, e i due di Giovanni Bentivoglio e della moglie, della collezione Dreyfus, oltre a quelli di due coniugi genuflessi del Kestner Museum di Hannover). A. Venturi ...
Leggi Tutto
Nata nel 1372 nel castello di Tenda, da Pietro Balbo Lascaris, conte di Ventimiglia e signore di Tenda e, probabilmente, da Margherita del Carretto, dei marchesi del Finale, circa il 1398 andò sposa al [...] 26 maggio del 1412 e assassinato, pochi giorni prima, Giovanni Maria Visconti, lasciando il fratello, Filippo Maria, quasi di Tenda, in Archivio storico lombardo, II (1895); G. Rossi, Un matrimonio nel castello dei Lascaris: Beatrice di Tenda, ibid., ...
Leggi Tutto
. La degustazione del vino consiste nel sottoporre questa bevanda a un attento e sistematico esame organolettico. Essa ha un'importanza non minore dell'analisi chimica e dell'osservazione microscopica [...] si debbano assaggiare consecutivamente diversi vini, disporli in un ordine razionale: s'assaggeranno quindi prima i vini bianchi, poi i rossi; prima quelli asciutti (privi di zucchero), poi i dolci; prima i comuni, poi i fini; prima i giovani e poi ...
Leggi Tutto
I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] alle signorie indipendenti dell'Anatolia. Prima ebbe però occasione d'intervenire negli affari di Bisanzio, facendo salire sul trono Giovanni VII e poi Manuele con l'obbligo di pagare tributo e di ammettere un qāḍī (giudice) musulmano a giudicare ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...