Orefice, scultore e medaglista mantovano, nato un po' prima del 1460. La sua attività ha inizio intorno al 1480. Lavorò per il marchese Federico Gonzaga e per il fratello suo Gianfrancesco signore di Bozzolo: [...] di Antonia del Balzo, di Giulia figlia di Lodovico Gonzaga, di Maddalena figlia ii Federico III Gonzaga, moglie di Giovanni Sforza signore di Pesaro, di Luca Zuccari, di Ascanio Maria Sforza; quattro placchette di soggetto mitologico o allegorico; un ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] l'accordo unanime del Partito progressista conservatore (i neri, Fortschrittliche Bürgerpartei) e dell'Unione patriottica (i rossi, Vaterländische Union Volkspartei): infatti una forte percentuale della popolazione femminile è costituita da straniere ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] duca di Milano, poi di Carlo V, che la vendette a Giovanni e Tommaso Marini nel 1545. Retrovenduta nel 1568 e da Filippo II di Casalmaggiore, Parma 1812.
Per l'arte della stampa v.: De Rossi, De Hebraicae typographiae origine, Parma 1776, p. 28; G. ...
Leggi Tutto
È l'arte d'incidere in incavo sul rame. Sinonime di calcografia sono calcoglifia e calcogliptia. Opposta alla calcografia è la calcotipia, arte d'incidere in rilievo sul rame (v. incisione).
L'espressione [...] l'acquisto della ricca collezione di rami incisi e stampe formata dalla famiglia De Rossi. Nel corso degli anni si accrebbe di altre importanti collezioni, come quelle di Giovanni Volpato e di Antonio Canova; e, intorno al 1840, di tutta la serie dei ...
Leggi Tutto
STEMMA (gr. στέμμα)
Filippo ROSSI
Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi.
In Italia stemmi di famiglie [...] le togge degli stemmi che sono assai frequenti nelle decorazioni architettoniche, sulle porte, ecc. (stemmi di Clemente VIII a S. Giovanni in Laterano, e di Urbano VIII in S. Pietro a Roma; stemma sulla porta del Teatro Farnese a Parma, ecc.); e ...
Leggi Tutto
Figlio di Giovanni Bonincontri, nacque a S. Miniato in Toscana il 23 febbraio 1410, e morì, pare nel 1491. Fu soldato di ventura con Francesco Sforza; amico del Beccadelli e del Pontano, che gli apersero [...] (Rerum Italicarum scriptores, XXI) diede alle stampe nel 1732 i libri che trattano degli anni dal 1340 al 1458, e nel 1739 Giovanni Lami pubblicò i libri V-VII della storia dei re di Napoli.
Bibl.: B. Soldati, La poesia astrologica del 1400, Firenze ...
Leggi Tutto
Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala.
Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] si vedono nella Leggenda di Sant'Orsola del Carpaccio, nel Miracolo della Croce di Giovanni Mansueti all'Accademia di Venezia, o nell'Incoronazione di Maria di Giovanni e Antonio da Murano pure in Venezia, dove san Luca tiene una piccola anconetta ...
Leggi Tutto
Di Giov. Carlo Aliberti, pittore e decoratore, nato in Asti il 5 marzo 1662 ed ivi morto circa il 1740, s'ignora la formazione artistica. Forse, come altri Piemontesi del tempo, studiò a Roma e vi fece [...] da lui adornata di incisioni, per le nozze di re Vittorio Amedeo con Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (Roma, De Rossi 1751). Altro figlio di G. C. fu Carlo Filippo, architetto civile e teatrale, scolaro di Ferd. Bibbiena in Bologna, perfezionatosi ...
Leggi Tutto
GATTINARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giovanni DALMASSO
Carlo BORNATE
Cittadina della provincia di Vercelli, situata allo sbocco della Sesia in pianura, presso la sponda destra, a m. 265 s. m. La [...] 1838; è risultata nel 1921 di 4847 e nel 1931 di 5408.
I vini di Gattinara. - Costituiscono una famiglia di vini rossi superiori da pasto italiani di grande pregio. Essi sono prodotti in una regione collinare, che sta fra la grande pianura vercellese ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] cantante scat D'Intino (m. 1981), dopo una breve permanenza del danese Ole Jorgensen, alla batteria è subentrato Paolo Rossi; a sostituire Zinzi, trasferitosi in Australia, è stato chiamato Lino Quagliero; di recente si è aggiunto, come membro fisso ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...