Celebre contrabbassista e compositore, nato a Crema il 22 dicembre 1821, morto a Parma il 7 luglio 1889. A quattordici anni fu ammesso nel conservatorio di Milano ed ebbe a maestri, per il contrabbasso, [...] il celebre Luigi Rossi, e, per la composizione, il Piantanida, il Ray, il Basili, il Vaccai. Dopo tre anni si recò in America, dove diede concerti insieme col violinista Arditi. L'abilità prodigiosa del Bottesini quale contrabbassista gli aprì la ...
Leggi Tutto
. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] Chasselas; 3) lo Chasselas rosa (detto anche rose royal), dai bellissimi grappoli di color rosa violaceo molto vivo, con germogli rossi; 4) lo Chasselas violetto, pure con acini di color rosa violetto, ma che si distingue dai precedenti, perché fin ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore in rame, nato a Parma il 28 giugno 1585, morì in Bologna nel 1647. Fu in pittura scolaro di Annibale Carracci che lo portò con sé a Roma nel 1606. Alla morte del maestro nel 1609 si [...] di Ercole. A Reggio Emilia dipinse la cupola di S. Giovanni imitando, come poté, il Correggio, la Cattura di Cristo S. Anna, S. Giovacchino e S. Filippo Neri, in S. Trinità de' Rossi. Ma il quadro suo più noto è il S. Francesco in atto di ricevere le ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Ravenna il 13 giugno 1771, morto a Bologna il 21 dicembre 1836. Fu dapprima un seguace letterario del Cesarotti: quindi, seguendo il sensismo del Condillac, si fece una sua propria dottrina [...] utile commento del poema dantesco, in cui egli fu aiutato da Giovanni Marchetti. Tradusse senza grazia né felicità da Anacreonte, da Orazio, (1818-1827). Le tragedie Ildegonda, Properzia de' Rossi, Don Carlo e la commedia La donna ingegnosa non ...
Leggi Tutto
Umanista, nato verso il 1560, probabilmente a Firenze, morto forse al principio del 1604. Educato a studî liberali, il C. fu presto tratto dall'amicizia con i poeti e i musici della corte medicea ad occuparsi [...] di Vernio come animatore di quel nucleo di poeti, musici e artisti cui si dava il nome di Camerata de' Bardi (v. bardi, giovanni).
Bibl.: Sul C. non si ha alcun saggio particolare; v. la vasta bibl. relativa agl'inizî della monodia e del melodramma ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di belle arti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] a Rovereto che è fra le sue migliori, e quasi contemporaneo il sarcofago con figura giacente della contessa Matilde in San Giovanni di Lucca. Ultimi suoi lavori furono la statua seduta del naturalista Paolo Savi nel camposanto di Pisa, quella di ...
Leggi Tutto
Di una famiglia ferrarese d'incisori di gemme. La sua attività è attestata soltanto dai documenti, poiché nulla ci è giunto di lui; i documenti che lo citano stanno fra gli anni 1449 e 1526, alla qual [...] per l'Aretino con la testa di Medusa, due corone regali per la repubblica di Venezia, una gemma col ritratto di Giovanni delle Bande Nere, una medaglia con l'effigie di Marte.
Bibl.: Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia ...
Leggi Tutto
Compositore, storico, cantante, librettista, "ingegniero teatrale" (ossia architetto, macchinista e ispettore del teatro). Si chiamava Angelini; Bontempi fu cognome d'adozione. Nacque a Perugia prima del [...] ) scritto dal Bontempi.
Bibl.: J. Hawkins, A general History of Music ecc., Londra 1776; M. Fürstenau, Zur Gesch. der Musik u. des Theaters am Hofe zu Dresden, Dresda 1861, 1862; G. B. Rossi Scotti, Di G. A. B. di Perugia. Ricordo storico, 1878. ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Fiesole nel 1525, morì nel 1587. Fu discepolo di Baccio Bandinelli. La maggior parte delle sue opere sono in Firenze: in Palazzo Vecchio il Termine maschile dinnanzi alla porta principale, [...] in Duomo le statue di San Matteo e di San Tommaso, e alcuni dei rilievi del coro cui attese col Bandinelli e con Giovanni dell'Opera; nel Museo Nazionale l'Adone morente (da altri dato a Vincenzo Danti) già attribuito a Michelangelo; nel giardino di ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Parma intorno al 1566 e vi morì intorno al 1630. Studiò il Correggio senza accostarsi alla sua fine sensibilità, ne imitò il colore senza eguagliarne la freschezza, ne accentuò il contrasto [...] sono: il Martirio di S. Pietro (1612) per la Parrocchiale di Vigatto (Parma), lo Sposalizio di S. Caterina (1616) nella SS. Trinità dei Rossi di Parma, il S. Sebastiano con S. Rocco in S. Lucia di Parma, e la Madonna e Santi già in S. Maria di Borgo ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...