. Nome d'un vitigno piemontese e d'uno dei più noti vini rossi da pasto italiani, di qualità superiore, che si produce appunto con l'uva di tale vitigno.
La sua patria è l'Astigiano, ma esso è largamente [...] coltivato anche nelle zone contermini delle provincie di Alessandria e di Cuneo, ed è stato anche sperimentato fuori del Piemonte con successo, essendo vitigno abbastanza rustico e di buona fertilità.
Il ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza dello stilo persistente. Sono separati da ...
Leggi Tutto
Piante della famiglia delle Malvacee, per solito legnose e fruticose, ricoperte da molle tomento, con foglie cuoriformi, angolose e lobate. Fiori grandi, ascellari, sovente penduli, di colori vivaci, gialli [...] o rossi: calicetto mancante, calice a cinque lobi. Frutto formato di molti carpidî, disposti a verticillo, più o meno rostrati all'apice; semi reniformi. Se ne conoscono circa cento specie, distribuite per tutte le regioni calde del globo, scarse ...
Leggi Tutto
Fu amoroso e poi primo attore in compagnie primarie come quelle del Mascherpa e del Dondini, e infine direttore di compagnia egli stesso, dal 1860 in poi. Accolse nel suo repertorio le commedie del cognato [...] nel 1882 l'attore brillante Vittorio Pieri, fu prima attrice nella compagnia da lui raccolta, fece parte, in seguito, della compagnia di Ernesto Rossi, e, infine, di quella di Virginia Marini, ottenendo fama di artista coscienziosa e intelligente. ...
Leggi Tutto
Arboscello della famiglia Ramnacee di 2-4 metri di altezza, con rami a corteccia nerastra. Le sue foglie sono alterne, coriacee, persistenti, ellittiche, lucide di sopra, minutamente seghettate nel margine: [...] , verdastri, a odore di miele, con calice a divisioni assai brevi e petali mancanti: i frutti, polposi, sono dapprima rossi, poi neri. Si trova frequente sulle rupi e nei luoghi selvatici, fra le macchie della regione mediterranea orientale: è spesso ...
Leggi Tutto
È considerata come una forma di Cerasus acida, e forse ne rappresenta il tipo primitivo. Se ne differenzia per i frutti più piccoli, più rossi, quasi trasparenti, di sapore un poco amarognolo, usati generalmente [...] per farne conserve, sciroppi ecc ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 200 chilometri di fuga solitaria, Gerbi vince con 40 minuti di vantaggio su Rossignoli e Ganna, con 52 su Carlo Galetti.
Giovanni Gerbi, il Diavolo rosso
Gerbi è nato ad Asti il 4 giugno 1885. Figlio di un oste, comincia a lavorare a 12 anni, fa lo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Bambino al centro, tra i ss. Pietro e Benedetto a destra, Giovanni Evangelista e Nicola a sinistra) emergono con un plasticismo saldo ed il fondo oro: verde per le tavole di Chaalis e Washington e rosso per il S. Stefano del Mus. Horne. Anche se non ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] C., che si giovò della stretta collaborazione prima di Giovanni Gentile e Guido De Ruggero, poi di Adolfo H. S. Hughes, Consciousness and Society, London 1959; P. Rossi, Storia e storicismo nella filosofia contemporanea, Milano 1960; F. Albeggiani ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] 52; U. Gorrieri, Il duomo di S. Leo, Rimini 1980; O. Rossi Pinelli, S. Severino Marche, in Storia dell'arte italiana, VIII, Inchieste su del XV secolo, ivi, pp. 207-242; G. Donnini, Giovanni di Bartolomeo e gli scultori fabrianesi, ivi, pp. 243-256; ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...