MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] lasciava indivisa la proprietà della casa situata in via S. Giovanni a Pesaro, della villa di Ginestreto e di altri immobili 49-56; F. Montani, Lettera sul tabacco, a cura di O. Ruggeri, Urbino 1957; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 57-73; A.L. Stoppa, G. V. e Novara, ibid., pp. 77-92; F. Ruggeri, I vescovi di Milano, Milano 1991, p. 63; A. Rimoldi, V., G., in Dizionario Leiden 2015, pp. 93-117; U. Dell’Orto, Giovanni Paolo Clerici (1557-1619) rettore del Collegio Elvetico, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] 1769, pp. 313-318; Origine e vita di Giovanni Zanardi commorante in Brescia [segue: Vita di F. 72 s.; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 440; U. Ruggeri, F. M., bolognese (1685-1768). Studio dell’opera pittorica e grafica, Bergamo 1968 ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] inizialmente negli scritti di Ludovico Dolce e Giovanni Andrea Gilio e che avevano trovato infine a Bergamo nel 1626 e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro in Colonna (Ruggeri, 1978, p. 254), la chiesa del borgo dove aveva abitato per gran ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] da architetture (fra cui un tempietto circolare dedicato al poeta Giovanni Meli), da folies e automi, da gruppi statuari allegorici parte dal padre e conservati nel proprio palazzo di via Ruggero Settimo a Palermo.
Fonti e Bibl.: A. Gallo, ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] del suo tempo nell'Italia settentrionale (catal.), Torino 1967 (rec. di U. Ruggeri, in Critica d'arte, XIV [1967], 86, pp. 3-7); A , XXVI (1975), 303, pp. 64-66; G. Vezzoli, in S. Giovanni a Brescia, Brescia 1975, p. 80, fig. 98 (attr. del ritratto ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] della fiducia in una conclusiva giustizia sociale.
Da testi teatrali del M. furono tratti i film San Giovanni decollato (sceneggiatura del M., regia di T. Ruggeri, con Musco e Lea Pasquali, 1917; regia di A. Palermi, con Totò e Titina De Filippo ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] impegnato al Santo nell'esecuzione di un S. Giovanni Battista, perduto, su uno dei pilastri della pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 332-334; U. Ruggeri, Le collezioni pittoriche rodigine, in L'Accademia dei Concordi di Rovigo, Vicenza ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] Egli si definisce "dottore". Viene da pensare alla firma che Ruggeri Apugliese appone alla sua cantilena conservata nel ms. I.II.4 nel ms. 180 della Bibl. Città di Arezzo; "San Giovanni amoroso", firmata nel ms. 535 della Bibl. Trivulziana di Milano ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] ]) e traduttore di lirici greci (Il ramo di mirto, Roma 1946), e Giovanni Battista (futuro ufficiale di carriera) – e sorelle (Anna, che sposò il di giovinezza (ibid.), con Pina Menichelli, RuggeroRuggeri; Retaggio d’odio (ibid.), con Maria Carmi ...
Leggi Tutto