DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] privata bergamasca si trova il Ritratto del poeta Pietro Ruggeri datato 1827 e firmato "Deleidi". Ma questa opera Il Fornoni scrive che nel 1841 l'artista eseguì per il signor Giovanni Diesti un "temporale" e una "nevicata", che lo scrittore considera ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] fratello maggiore di Pietro Leopoldo, in compagnia di Giovanni Alessandro Brambilla, suo chirurgo personale e consigliere. a cura di F. Vannozzi, Siena 1996, pp. 101-110; A. Ruggeri - A.M. Bertoli Barsotti, The birth of waxwork modelling in Bologna, ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] alcuni anni fu meccanico del pilota bolognese Amedeo Ruggeri e operaio presso le officine Calzoni. Nel contempo il reparto corse. Nel 1926 sposò Lea Tosarelli, nata a San Giovanni Persiceto, dall’unione con la quale nacque l’unica figlia Gabriella. ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni Evangelista di Reggio Emilia, essendo andate per lo più distrutte le della cattedrale di Reggio voluto dalla contessa Camilla Ruggeri Brami, affidò al pittore la decorazione di una ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Battista (Giambattista), detto Giove. – Nacque a Venezia il 4 ott. 1596, nella parrocchia di S. Giovanni in Oleo o Novo, da Bernardino «peatèr» (conduttore di grosse imbarcazioni a fondo [...] da Roma, ma la scelta cadde sul vicemaestro di cappella Giovanni Rovetta. Il M., che forse aspirava anch’egli alla si cantasse una messa in suo suffragio. Al musico marciano Carlo Ruggeri, uno dei testimoni delle sue ultime volontà, lasciò le sue ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] 222-224; Widder, 1993, p. 391). Quando poi l’esperienza di Giovanni in Italia volse al tramonto, l’impegno di Rolando assicurò a Parma l’ , Bertrando e Giacomo (avuti dalla moglie Agnese Ruggeri) continuare il progetto di potere della famiglia, ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] la scoperta del vangelo apocrifo di s. Giovanni (Iohannis Evangelium apocryphum) in redazione araba di , 1966-67, pp. 494-496; A. Paredi, Storia dell'Ambrosiana, Milano 1981; F. Ruggeri, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1356 s. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] barocche della distrutta chiesa di S. Giovanni in Conca (P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio -87; P. Mezzanotte, L’architett. da F. M. Richino al Ruggeri, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, pp. 443-446, ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] (Orlandi, 1704; Milano, Archivio parrocchiale S. Alessandro, Parrocchia di S. Giovanni in Conca, Morti 1693-1742).
Tra i dipinti di soggetto sacro del F essere frutto del talento di F. Prina, di G. Ruggeri e del Fiori.
La fede barocca del F. appare ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] Giordano, Francesco Solimena, Sebastiano Ricci e Giovanni Antonio Pellegrini (Sestieri, 1973, pp. 84 Barocco e Rococò, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 42-48; U. Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in Studi per Pietro Zampetti, a cura ...
Leggi Tutto