RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] , il vescovo Ottaviano e suo fratello, l’arcidiacono Ruggeri Ubaldini, perché quest’ultimo rivendicava il diritto di conferire terzo Gran maestro dell’Ordine militare e ospedaliere di San Giovanni d’Acri e San Tommaso. Di provatissima fede guelfa, ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] . Safarik, Palazzo Colonna, Roma 1999, pp. 94, 98, 100; S. Pierguidi, Considerazioni sulle carriere di Giovanni Francesco Grimaldi, François Perrier e Giovan Battista Ruggeri, in Storia dell'arte, 2000, n. 100, p. 68 n. 113; A. Vicini Mastrangeli, La ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] lì a due anni tradusse il De perfecto monacho di Giovanni Crisostomo, stampato nel 1530 con dedica a Erasmo da Rotterdam early Tudor political culture, 1485-1516, Macon 1986, pp. 20-31; R. Ruggeri, Un amico di Erasmo: P. V., Urbino 1992; Id., P. V. ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] di S. Lucia del Gonfalone, dove ideò ed eseguì a fresco (Ruggeri) nella volta della cappella del Crocifisso un Angelo col sudario e la corona di spine e, sulle pareti laterali, S. Giovanni Evangelista e La Madonna Addolorata (Magni, p. 13), mentre i ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco Maria
Simona Sperindei
RICCARDI, Francesco Maria. – Nacque a Firenze il 10 aprile 1697, primogenito in linea maschile del marchese Cosimo e di Giulia Spada Veralli. Fu battezzato [...] di Segnatura. Trasferì la sua residenza in palazzo Ruggeri, nei pressi della chiesa del Gesù, che provvide della ‘Nunziata Santissima di Firenze’, che saldò al pittore senese Giovanni Sorbi nei primi mesi del 1746.
A partire dagli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] abbandonata (libretto di F. Silvani, musica di G. M. Ruggeri) e Armida al campo (libretto di F. Silvani, musica di del 1718 ritornò a Venezia, dove, al Teatro S. Giovanni Crisostomo, prese parte a parecchie rappresentazioni. Nel 1716 cantò in ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] composta ad imitazione della Giostra del Poliziano: Torneamento di Giovanni Bentivoglio (tenuto a Bologna il 4 ott. 1470). A. da quelli di alcune serie usate dai bolognesi Bertocchi, Ruggeri ed altri; ma un elemento di riconoscimento per le edizioni ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] via via interpreti poi di fama nazionale, come RuggeroRuggeri, Lyda Borelli, Maria Melato, Annibale Betrone, nel 1901 e nel 1905, il naturalismo di Dal tuo al mio di Giovanni Verga nel 1903, l’ebbrezza poetica della dannunziana La figlia di Iorio ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] Raimondo di Navarra di Dal tuo al mio (1956) di Giovanni Verga sancì la riappacificazione con Strehler. Dal forte legame con la e cerebrale che del protagonista aveva invece dato RuggeroRuggeri.
Al cinema, genere che considerò secondario e per ...
Leggi Tutto
INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] 1792-1936, Venezia 1992, pp. 378, 387 s.; II, Cronologia degli spettacoli 1938-1991, ibid. 1992, pp. 44, 59; F. Ruggeri, Storia del teatro Civico di Cagliari, Cagliari 1993, p. 284; S. Raimondi, Oltre il velario. Fantasmi di palcoscenico al teatro ...
Leggi Tutto