PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] (Archivio di Stato di Reggio nell’Emilia, Notarile, b. 980, Carlo Ruggeri, atti del 15 dicembre 1577 e 2 gennaio 1579).
Tra il 17 e indirizzata da Vincenti ad Aurelio Troiani, abate di S. Giovanni di Verdara a Padova – era stata voluta dall’editore ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] anno e il nome di Angelo Ruggeri come tipografo, insieme con quello di Alberto.
Angelo Ruggeri era cognato di Bazaliero de’ manuziana del 1499, e un Giovenale con il commento di Giovanni Britannico; l’anno seguente il De rebus non vulgaribus ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Bosio da Reggio, vicario del podestà di Maritova Bonifacio Ruggeri da Reggio, condannò Maffeo d'Adda a pagare il Benedictus pictor" senza ulteriori indicazioni (l'atto fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però, non si trova nulla al ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] vescovile di Bergamo e la Trinità e i ss. Giovanni Battista,Carlo Borromeo e Marco del santuario della Trinità di di Bergamo edei Bergamaschi, Bergamo 1959, V, p. 140; U. Ruggeri, Enea Salmeggia detto il Talpino, Bergamo 1966, passim; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] antichi biografi andrà forse ridimensionato ed egli andrà considerato soltanto come colui che avviò all'arte il giovane Giovanni Battista. (Ruggeri, p. 38). L'esame della sua produzione grafica ha infatti evidenziato referenti ben più illustri: G.B ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] ora sostituita da una copia neoclassica di Antonio Ruggeri. È ragionevole riferire a Nani anche l’antistante (ibid., b. 1905).
Nel 1763 la cappella destò l’ammirazione di Giovanni Cadioli: «tutta marmo da capo a fondo, lavorato d’ordine dorico, d ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] I prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 406-409 (con opus posthumum, I, Mediolani 1755, pp. 11-16; F. Ruggeri, S. G.A., in Dizionario della Chiesa ambrosiana, V, ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] cittadine e a far richiamare gli sbanditi.
Alla morte di Ruggeri de' Ricci, vescovo di Volterra, Bonifacio VIII, in diniego, cosicché tanto Clemente V quanto più tardi, nel 1316, Giovanni XXII, furono incapaci di far giustizia al vescovo di Volterra. ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] alla ripresa dei lavori, fu approvato un nuovo progetto di Opizzone Ruggeri: il "castelletto" fu terminato nel 1467; e Nironi (1970) mura della Cittadella. Tono, o Tomaso, figlio del "quondam Giovanni" e forse nipote del C., fu addetto ai lavori del ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] commerciale dei Medici. Due zii del D., Antonio e Ruggeri, furono rispettivamente direttore del banco mediceo di Roma dal lettera del 1529 con la quale chiamava presso di sé il figlio Giovanni.
Non è noto l'anno esatto della morte del D., che dovette ...
Leggi Tutto