• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
82 risultati
Tutti i risultati [267]
Storia [82]
Biografie [133]
Arti visive [27]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Religioni [10]
Filosofia [7]
Diritto commerciale [6]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [5]

BON, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Alessandro Gino Benzoni Nacque a Venezia il 26 ag. 1654 da Filippo (1627-1712) di Ottaviano e da Francesca di Giacomo Soranzo. Il padre, già podestà di Chioggia e ufficiale alle Rason Vecchie, [...] bailo Pietro Civran e ne riportarono a Venezia il predecessore Giovanni Morosini: rischiosissima per il B. la permanenza nella attriti ebbe col provveditore generale da Mar, Agostino Sagredo, intollerante dei suoi controlli e delle sue restrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GUERRA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – CAMPIDOGLIO – SANTA MAURA

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] 2, a cura di G. Soranzo, pp. 278, 314; D. Malipiero, Annaliveneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo & Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 23, 32, 35; Ilibri commem. della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Niccolò Giuseppe Gullino Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] stesso 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo), e nel reggimento seppe dar prova di .; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo-A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), 1, pp. 67, 123, 132; E. Cornet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Filippo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas. Il 9 [...] . del Civ. Museo Correr, Cod. Cicogna 2017/471; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. ital., VII (1843), t. 1, p. 120; VII (1844), t. 2, p. 664; I libri commemoriali della Repubblica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Filippo Giovanni Pillinini Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] Repubblica, sia nella lotta contro i Turchi sia nella repressione delle attività corsare. Nel 1542, unitamente a Bernardo Sagredo, distrusse il forte di Lignano che gli abitanti di Marano avevano costruito per avere un rifugio sicuro in appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Stefano Sergio Cella Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] tal fine la protezione del procuratore Emo e della procuratessa Sagredo. Suo fratello Gian Rinaldo, che gli aveva dedicato anni e contraddittorio testamento. In esso diseredava il nipote Agostino Giovanni e la sua città, per nominare sua crede la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] se le alterne vicende del conflitto fra il voivoda Giovanni ed il principe Ferdinando danneggiano il commercio con l' del B. e l'episodio del suo intervento in aiuto del Sagredo divennero leggendari. L'esaltò una canzone popolare, ricca di riferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Nicolò Giuseppe Gullino Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba. Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] apr. 1483 fu destinato a subentrare a Giovanni Morosini nell'ufficio di esecutore delle deliberazioni D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di F. Longo - A. Sagredo, in Arch. stor. italiano, VII (1843), 1, p. 264; VII (1844), 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Federico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan. Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] 'armata; Giacomo percorse una modesta carriera nelle Quarantie; a Giovanni, Giovanni Battista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori. Delle cinque sorelle, Paolina venne maritata a Zaccaria Sagredo, ma per le rimanenti ci fu il convento). D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] regione. Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà di Padova. Nel m62 s., m65, 1177, n85, 1188, 1200; D. Malipiero, Annali Veneti,a cura di A. Sagredo, in Arch. stor. ital.,s. 1, VII (1843-44), pp. 116, 245, 263 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali