• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [356]
Storia [109]
Arti visive [97]
Religioni [76]
Letteratura [47]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [11]
Economia [10]
Medicina [7]

SERAFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI, Michelangelo Giuseppe Crimi – Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo. Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] letterati e appassionati di lettere, tra i quali Grazzini e Giovanni Mazzuoli da Strada, detto lo Stradino. Dopo il Trionfo di venne pubblicato l’anno successivo con dedica ad Alessandro Salviati, nella quale Serafini dichiarò di essere in rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – SERAFINI, MICHELANGELO – GIOVAN BATTISTA GELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFINI, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

LORI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORI, Andrea Franco Pignatti Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Dolce, due sonetti pastorali, 30 stanze a Iacopo di Alamanno Salviati. Con il Varchi il L. ebbe forse un rapporto privilegiato L., tre sonetti del Domenichi, uno del Varchi, sette di Giovanni Antonio Alati, tre di Simone Della Barba, uno di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] dei Ss. Quattro Coronati al monte Celio e del collegio Salviati di Roma (Archivio di Stato di Roma, Trenta notai 1830), 2016-2019, pp. 9-41; Ead., I testamenti dei cardinali: Giovanni Francesco Stoppani (1695-1774), 2019, pp. 9-101, tutti editi in ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

GIUGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Filippo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] ), pp. 207, 287; ibid., XVI (1783), p. 171; ibid., XVII (1783), p. 34; Naddo da Montecatini - Iacopo Salviati, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 205, 214, 337; Giovanni Morelli - Lionardo Morelli, Croniche, ibid., XIX (1785), pp. 25, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Filippo Paola Volpini NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633). Il casato, nato in età medievale come [...] 19, 67, s.d., cc. n.n., Istruttione segreta). Dal canto loro i giovani coniugi (poiché la moglie Lucretia agiva, a dire di Giovanni, «anche ella con pari ardire» del marito (ibid., f.19, 67, s.d., cc. n.n. Istruttione) si lamentavano del modo in cui ... Leggi Tutto

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A. Salviati, prefetto della Segnatura di giustizia e legato di Urbino. Il 30 apr Pietro, canonico e cavaliere dell'Ordine di Malta, e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

SODERINI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Maria . – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri Francesco Martelli battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] far partire per Venezia i due figli maschi di Maria, assieme con l’unico figlio di Maria Salviati, Cosimo, rimasto in quei giorni orfano del padre, Giovanni dalle Bande Nere, a seguito degli eventi bellici appena accaduti nel Nord dell’Italia. Le due ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ALESSANDRO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZINO DE’ MEDICI – LORENZINO DE’ MEDICI

TOLLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLLI, Filippo Marco De Nicolò – Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici. Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] romano. Nel 1881 diffuse, insieme a Scipione Salviati, allora presidente dell’Opera dei congressi, una petizione della Società della gioventù cattolica italiana, dopo il ritiro di Giovanni Acquaderni. La Società, per volere del papa Leone XIII, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA MARCHESE DI RUDINÌ – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – GIACOMO RADINI TEDESCHI – TERZIARIO FRANCESCANO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] Il caso di Sciacca. Cronaca siciliana del sec. XVI, a cura di V. Di Giovanni, Palermo 1874, pp. 23-25, 27; F. M. Emanuele e Gaetani di pp. 429, 433-434, 453, 459, 480; G. Salvo Cozzo, Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENEROSI, Brandaligio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEROSI, Brandaligio Claudia Tarallo – Nacque a Pisa il 5 giugno 1676 da Marcantonio dei Conti di Strido e da Maria Maddalena Marchetti, di nobile famiglia pistoiese. Ebbe quattro fratelli: Liborio, [...] il titolo di abate: nel Diario di Alamanno Salviati (Firenze, Archivio Storico dell’Accademia della Crusca, a Pistoia, presso Stefano Gatti, pubblicò l’oratorio, su musica di Giovanni Maria Clari, Il martirio di S. Stefano papa e martire, dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINI FANTINI VENEROSI DELLA SETA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 56
Vocabolario
desocializzazione
desocializzazione s. f. La perdita della capacità da parte dell’individuo di modellare il proprio comportamento e le proprie caratteristiche conformandoli alle norme, alle relazioni e ai valori sociali condivisi. ♦ L'anonimato tende ad avvolgere...
controfattualità
controfattualita controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali