• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [4697]
Religioni [738]
Biografie [2249]
Arti visive [1762]
Storia [389]
Architettura e urbanistica [212]
Letteratura [182]
Storia delle religioni [145]
Archeologia [174]
Diritto [132]
Diritto civile [87]

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento Sergio Apruzzese Crisi modernista e risveglio religioso Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è il nostro; l’invito ardimentoso del grande e santo Gregorio VII ha sapore di attualità; bisogna decisamente affrontare con don Giuseppe De Luca. Si veda quindi anche Don Giuseppe de Luca-Giovanni Papini. Carteggio, I, 1922-1929, a cura di M. Picchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Un popolo di santi

Cristiani d'Italia (2011)

Un popolo di santi Roberto Rusconi Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Roma 2008. 15 Per quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168. 16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di P. Giuriati, Loreto 1992. 72 O. Confessore, I santuari contemporanei come luoghi di aggregazione (Madonna di Pompei, Santa Rita da Cascia, San Giovanni Rotondo), in I santuari cristiani, cit., pp. 257-268. La devozione a s. Rita è emblematica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Bibbia: la diffusione

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbia: la diffusione Mario Cignoni La situazione religiosa La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] si è svolta a Roma, nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme una lettura integrale della Bibbia, , Città del Vaticano 2000. 12 Su di lui cfr. E. Fiume, Giovanni Diodati, un italiano nella Ginevra della Riforma, Roma 2007, specialmente l’appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dello scisma (nel Somnium Viridarii, così come del Somnium di Giovanni da Legnano)54. Di lei si è scritto: «Questa che veniate a tenere e possedere il luogo del glorioso pastore santo Pietro, di cui vicario sete rimasto»58; «Pregovi che facciate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Reliquie e basiliche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Reliquie e basiliche Livia Bevilacqua Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] a destra); i rettangoli di risulta tra i bracci della croce sono occupati dalla Vergine e san Giovanni Battista (in alto) e dai santi Stefano e Giovanni Evangelista (in basso). Sul verso, l’iscrizione che corre sulla cornice ricorda la donazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] del 1963, due mesi prima di morire, Giovanni XXIII dichiara, nell’enciclica Pacem in terris, che V. Pacillo, L’intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche

Cristiani d'Italia (2011)

Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche Stefano Trinchese Da Gioberti a Cavour Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] più rigide e integraliste proposte dello stesso Murri. Giovanni Mercati, vicino a Meda nella realizzazione del partito ’900, Roma 1994, pp. 3 segg. 22 G. Ignesti, Francia e Santa Sede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, il quale ripropone un’avveduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] la morte, non compie miracoli. Difatti molti giusti non hanno fatto miracoli, pur se santi. Citando le parole di Giovanni Crisostomo, egli spiega che un uomo santo si riconosce non dai miracoli, ma dalle opere53. L’ultimo riferimento è più generico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] di Idumea (forzosamente giudaicizzata nel II secolo a.C. sotto Giovanni Ircano), riuscì a guadagnare il favore dei Romani e a sempre più intorno a figure carismatiche - gli ṣaddiqīm ('santi') - cui venivano attribuite virtù e poteri eccezionali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 74
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
passióne
passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine passione si contrappone direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali