Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] che vennero eseguite il 30 ag. 1770 nella chiesa di S. Giovanni in Monte («Si dice che possieda grande slancio e fantasia, p. 49; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 345 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] sale interne erano pronte, decorate da Tranquillo Orsi, Giovanni Demin e Giovanni Darif, mentre i restauri della facciata dell'Accademia iniziata nel 1834 su commissione di monsignor Giambattista Sartori - fratellastro ed erede universale di Canova ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] in Il secondo Libro de Intavolatura di Liuto di Giovanni Antonio Terzi da Bergamo. Nella quale si contengono di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 215; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, ...
Leggi Tutto
PORTA, Ercole
Francesco Lora
PORTA, Ercole. – Figlio di Gabriele e di Ippolita Picciamacini, nacque a Bologna il 10 settembre 1585 presso la chiesa di S. Procolo.
Organista, compositore e maestro di [...] .
Nel 1609 era organista nella Collegiata di S. Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, quando con data del della musica in Carpi, I, Carpi 1900, pp. 314 s.; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I- ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] contestualmente, a Siena; un viaggio a Milano al seguito di Giovanni de’ Medici, in visita a Francesco Sforza (1455). È priva cultore della musica, Firenze 1954, pp. 51-67; C. Sartori, Organs, organ-builders, and organists in Milan, 1450-1476: new ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] di Silverio Picerli, seguito nel 1634 dall’edizione dello Scolare principiante di musica di Giovanni Filippo Cavalliere (alias Pollero).
Fonti e Bibl.: C. Sartori, Dizionario degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 75; A. Pompilio, Editoria ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] G. Baini,Mem. stor-crit. della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 149, 151; Ambros,Gesch. der Musik, III, Leipzig 1891, p. 570; C. Sartori,Bibl. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] quale, come nel famoso inno a s. Giovanni, la nota iniziale di ogni frase musicale corrisponde ; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton 1949, pp. 769, 855; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale in Italia, Firenze 1952, pp. 38-40. ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] Losanna conseguì il diploma di magistero superiore. A vent’anni sposò Giovanni Cottini e dal 1898 visse a Genova con lui. Docente di vita; dedicò al tema dell’insegnamento due romanzi, Mignon Sartori (1898) e L’istitutrice del baronetto inglese (1931) ...
Leggi Tutto
SICILIANA, SCUOLA
Salvatore Battaglia
. Con questa denominazione si suole indicare quel movimento letterario, e propriamente lirico, svoltosi nel Mezzogiorno d'Italia, con centro nella Sicilia, durante [...] : lo stesso Federico II (ci restano tre canzoni), Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, suocero dell'imperatore ricostruzione siciliana, S. Santangelo, Il discorso del Notaro Giacomo da Sartori, in Studi critici in onore di G. A. Cesareo, Palermo ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...