Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] tra il rio dei SS. Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, tra le stesse case ove, Giorgio Santarello, La giunta popolare Ponti, e Paola Sartori, La prima amministrazione comunale e la giunta Gianquinto, entrambi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] di tre grandi laboratori, dove, per usare le parole di Giovanni Cantoni, docente di fisica a Pavia e membro del Parlamento nazionale milanese uscirono sia tecnologi di vaglia, come Giuseppe Sartori, Alberto Dina, Giacinto Motta, Angelo Barbagelata, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] determinante per la diffusione di queste opere in tutt'Italia (al SS. Giovanni e Paolo l'Orontea nel 1666 e ancora la Dori nel '67 . per la storia musicale, XVI(1939), p. 198; C. Sartori, "Dori" e "Arione", due opere ignorate di Alessandro Scarlatti, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa di San Giovanni d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi nella storia, 5 (1984), pp. 507-522.
60 L. Sartori, La promessa pace, a cura di L. Tallarico, Milano 2011, ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] . (pp. 325-379), Paolo Rosa Salva - Sergio Sartori, Laguna e pesca. Storia, tradizioni e prospettive, Venezia nrr. 3, 87, pp. 10, 97, 100 (1152, 1196).
121. S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 34, p. 59 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] parte importante anche il sindaco di Torino, il comunista Giovanni Roveda (1894-1962). Per questi – e, più una pedana dove sfilano belle donne con addosso le meraviglie tessili e di sartoria […] Ma questa non è la moda, è appena un aspetto della ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] con sicurezza solo all'inizio dell'VIII sec. (CIL, XV, I, 1694 di Giovanni VII, anni 701-705; CIL, XV, I, 1677 e Steinby, 1973-74, p C. to the Death of Trajan, Oxford 1941; F. Sartori, Industria e artigianato nel Veneto romano, in Atti dell' ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] Logica. Un percorso sollecitato dal dialogo con la filosofia di Giovanni Gentile, al quale, nella successiva polemica del 1913, . Bonetti, L’etica di Croce, Roma-Bari 1991.
G. Sartori, Studi crociani, Bologna 1997.
G. Cacciatore, Filosofia pratica e ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] Veneto, pp. 191-193.
49. Per esempio, cf. Antonio Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, II, 1, La provincia del Santo dei frati minori conventuali, a cura di Giovanni Luisetto, Padova 1986, p. 469.
50. A.S.V., Cancelleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] . A essa diedero il loro contributo fisici importanti come Giovanni Cantoni, Angelo Secchi, Augusto Righi.
La rivista di Paderno e che si incarnerà nel grande impianto del Kerka che Sartori realizzerà di lì a poco tempo.
Dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...