Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] “legge Calderoli” (l. 21.12.2005, n. 270, cd. Porcellum, nella declinazione del noto politologo GiovanniSartori), dichiarata incostituzionale in alcune determinanti disposizioni normative (premio di maggioranza, liste bloccate e mancata previsione ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] di Firenze, presso la facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri, di cui fu – insieme a Giuseppe Maranini, GiovanniSartori, Giovanni Spadolini – uno dei docenti più illustri nel periodo d’oro di quella prestigiosa facoltà. Alla morte di Maranini ...
Leggi Tutto
Miguel Gotor
Da una tangentopoli all’altra
Se si confronta la crisi che nel biennio 1992-93 pose fine alla cosiddetta ‘Repubblica dei partiti’ con quella che sta attraversando l’Italia in questo periodo [...] istituzionali Roberto Calderoli che in un’intervista l’ha definita «una porcata» e denominata per questo Porcellum da GiovanniSartori. La legge ha di fatto modificato il criterio maggioritario con cui erano prima assegnati i tre quarti dei ...
Leggi Tutto
eco-rifugiato
s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.
• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] di milioni; e basterebbe che il dissesto del clima spostasse i monsoni per ridurre alla fame mezzo miliardo di indiani. (GiovanniSartori, Corriere della sera, 15 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • Presidente, non rischia di passare per gufo? «Eh no ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Cristoforo
Augusta Bubani
Architetto di Parma. Dal 1641 al 1683 circa prestava la sua opera al Comune di Parma come perito dell'Ufficio dei Cavamenti, pur tra ripensamenti e suppliche a Ranuccio [...] il 10 febbr. 1680). Fu chiamato spesso a dare il suo giudizio: nel 1660 dagli Anziani circa le pretese di GiovanniSartori, costruttore di due archi trionfali in onore di Ranuccio II e Margherita Violante di Savoia; nel 1663 dal governatore circa un ...
Leggi Tutto
profugo ambientale
loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali.
• Una pressione che si ascrive alla categoria degli «eco-profughi», e correlativamente [...] è davvero troppo larga, troppo onnicapiente: presuppone che il mondo sia quel pozzo di San Patrizio che non è. (GiovanniSartori, Corriere della sera, 15 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • Da qualche anno, i profughi ambientali hanno superato quelli ...
Leggi Tutto
direttismo
s. m. Teorizzazione dell’esercizio della democrazia esercitata direttamente dal popolo.
• Dicevo che l’unico punto fermo che ancora ci resta è la Costituzione e un sistema costituzionale. [...] infantile populismo costituzionale e da un «direttismo» sconfitto da duemilacinquecento anni di esperienza. Sarebbe l’ultima sciagura. (GiovanniSartori, Corriere della sera, 9 settembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Fino a che punto può spingersi la ...
Leggi Tutto
ingrillito
p. pass. e agg. (iron.) Assimilato alle posizioni di Beppe Grillo e del suo movimento politico.
• Edmondo Berselli mi dedica il suo editoriale sull’«Espresso». E siccome si rivolge a me come [...] , p. 1, Prima pagina) • Negli ultimi giorni infatti si è preso atto di posizioni bizzarre, in cui un maestro come GiovanniSartori, che pochi mesi fa si era mostrato ingrillito a sua volta contro la «casta», ha escogitato uno schema di voto disgiunto ...
Leggi Tutto
asinocrazia
s. f. (spreg.) Il dominio esercitato dalle persone ignoranti e stupide.
• «Asino», «asinata» e «asinerie» sono parole predilette dal professore [GiovanniSartori], che le dispensa senza risparmio [...] ; e per la politica costituisce un’asinocrazia travolgente e facile da travolgere. (GiovanniSartori, Corriere della sera, 22 marzo 2010, p. 1, Prima pagina) • [GiovanniSartori] Fu comunque il primo, già in tempi insospettabili, a teorizzare l ...
Leggi Tutto
macro-problema
s. m. Problema di fondamentale importanza.
• il problema del clima e dell’ambiente è davvero un macro-problema, tanto grande e complesso da non consentirci di stabilire chi sia un competente [...] e chi no, chi abbia davvero voce in capitolo e chi no. (GiovanniSartori, Corriere della sera, 15 agosto 2009, p. 1, Prima pagina) • Per [Massimo] Cacciari, che ha partecipato, intervistato da Claudio Velardi nel ’92 al libro «La città porosa», ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...