• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [333]
Musica [174]
Arti visive [88]
Comunicazione [27]
Religioni [21]
Scienze politiche [16]
Storia [16]
Letteratura [13]
Teatro [10]
Diritto [10]

velocismo

NEOLOGISMI (2018)

velocismo s. m. Nello sport, la caratteristica atletica del vigore e dell’estrema velocità; poi, con particolare riferimento al mondo della politica, la tendenza a bruciare le tappe, a fare tutto in [...] velocità. • E ascoltando alcuni commenti eccellenti, come quello del politologo fiorentino Giovanni Sartori, che giudica con durezza il suo giovane concittadino: «[Matteo] Renzi è un peso piuma, malato di velocismo, che si sgonfierà rapidamente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SARTORI – GRANDE BELLEZZA – ITALIA

bomba d'acqua

NEOLOGISMI (2018)

bomba d'acqua bomba d’acqua loc. s.le f. Violento temporale, precipitazione piovosa improvvisa e intensa. • «Se in una determinata zona arriva una bomba d’acqua possiamo forse prevederla in anticipo, [...] diluvio, la bomba d’acqua anch’essa senza precedenti che si è abbattuta sulla Sardegna e che ancora la minaccia. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 23 novembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Nella valle di Braies, in Alto Adige, un distacco immenso ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBA D’ACQUA – ALTO ADIGE – FILIPPINE – DOLOMITI – SARDEGNA

ecoprofugo

NEOLOGISMI (2018)

ecoprofugo (eco-profugo), s. m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra a causa di disastri ambientali. • Questi sono, all’ingrosso, i numeri della «pressione dell’Africa» richiamata da [Alberto] [...] «eco-profughi», e correlativamente degli «eco-rifugiati». Che fare? Come accoglierli? Finora si è parlato di diritto di asilo. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 giugno 2009, p. 1, Prima pagina) • La tragedia di Lampedusa è la tragedia degli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI ASILO – LAMPEDUSA – AFRICA

corto-veggente

NEOLOGISMI (2018)

corto-veggente agg. Che ha la vista corta, che non riesce a prevedere il futuro. • L’altro giorno Angelo Panebianco osservava, per inciso e con la tranquilla placidità dello studioso che registra un [...] , e anzi rendendolo sempre più intrattabile. Ripeto: la tesi è esatta, ma non è lungimirante; anzi, è davvero corto-veggente. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 9 agosto 2010, p. 1, Prima pagina). - Composto dall’agg. corto e dal p. pres. e s ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – STAMPA SERA – ECONOMISTI

bertinottismo

NEOLOGISMI (2018)

bertinottismo (Bertinottismo), s. m. I tratti distintivi della linea politica di Fausto Bertinotti. • Generosi e contraddittori, nel frattempo, seguitano a distillarsi i messaggi del bertinottismo di [...] riformista ha capito e il Bertinottismo no. Il Bertinottismo dipende (anche se non lo sa) dall’aiuto di Gesù Bambino. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 19 marzo 2008, p. 1, Prima pagina) • No, non c’è proprio un accorrere dalle parti del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO RIFORMISTA – FAUSTO BERTINOTTI – PD

liquidificazione

NEOLOGISMI (2018)

liquidificazione s. f. Variabilità, cambiamento continuo. • oggi la «liquidificazione» della politica (vedremo alle prossime elezioni amministrative) riporta [Beppe] Grillo alla ribalta. Oggi, come allora, [...] elezioni deve creare, o anche ricreare ma pur sempre gestire, una immensa organizzazione gerarchica: appunto, lo Stato. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 25 aprile 2012, p. 1, Prima pagina) • La famiglia ‒ può sembrare banale ricordarlo, ma ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO

malservizio

NEOLOGISMI (2018)

malservizio s. m. Cattivo funzionamento di un servizio. • Peccato però che ieri i viaggiatori recatisi nei vari tabacchini di Rovereto per acquistare i nuovi famigerati biglietti, ne siano usciti a mani [...] . Peggio per loro. Finché sarà così si meriteranno il cattivo governo e il «malservizio» dei quali si lamentano. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 9 aprile 2010, p. 1, Prima pagina) • Il controllore ‒ è scritto sulla relazione di servizio ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ROVERETO – CUNEO – ASTI

iperconnessione

NEOLOGISMI (2018)

iperconnessione (iper-connessione), s. f. L’essere sempre connesso, costantemente in connessione. - Il progresso della tecnica è inevitabile. Ma deve essere contrastato quando produce l’homo stupidus [...] Sono giustamente disgustati dalla politica. Ma dovrebbero anche essere disgustati di se stessi. Cosa sapranno combinare da grandi? (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 22 marzo 2010, p. 1, Prima pagina) • da questo desiderio compulsivo di una vita ... Leggi Tutto
TAGS: F. L

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] . (Franco Cordero, Repubblica, 22 agosto 2013, p. 26, Commenti). - Composto dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del confisso -filo. - Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1999, p. 4, In primo piano (Giovanni Sartori). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

tranquillista

NEOLOGISMI (2018)

tranquillista s. m. e f. (iron.) Chi si impegna a vivere tranquillo e a tranquillizzare, attenuando polemiche e dissidi. • La Terra brucia in una sempre più lunga sequela di estati, oppure si congela [...] e poi di riscaldamento. Sì, ma cicli di secoli, di millenni, o anche di milioni di anni; mai di decenni. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 15 agosto 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. tranquillo con l’aggiunta del suffisso -ista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
destruzzizzarsi
destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali