• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [333]
Musica [174]
Arti visive [88]
Comunicazione [27]
Religioni [21]
Scienze politiche [16]
Storia [16]
Letteratura [13]
Teatro [10]
Diritto [10]

ciecopacifismo

NEOLOGISMI (2018)

ciecopacifismo s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. • Chi è sempre stata pacifista, anche fino alla miopia, cioè al «ciecopacifismo», secondo la definizione del politologo Giovanni [...] Sartori? La sinistra arcobaleno. E chi, dalla guerra del Golfo del ’91, a quella contro l’Afghanistan e a quell’altra contro Saddam [Hussein] nel 2003, ha sempre intonato l’«armiamoci e partiamo»? La destra occidentalista e pentagonale. Ora, però, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – GUERRA DEL GOLFO – AFGHANISTAN – MIOPIA

bastardizzare

NEOLOGISMI (2018)

bastardizzare v. tr. (spreg.) Mettere insieme elementi diversi tra loro, incrociandoli e contaminandoli. • [Sydney] Pollack mescola sempre (adora bastardizzare le cose) mafia e potere politico, stato [...] . (Roberto Silvestri, Manifesto, 28 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. e agg. bastardo con l’aggiunta del suffisso -izzare. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1996, p. 3, In primo piano (Giovanni Sartori). ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SYDNEY

liquidismo

NEOLOGISMI (2018)

liquidismo s. m. Tendenza alla variabilità, al cambiamento continuo. • Chiarisco subito: «liquidismo» è un termine che ricavo dal sociologo polacco Zygmunt Bauman che chiama liquide le società che cambiano [...] arriviamo a [Beppe] Grillo, che non solo è emblematico di questo processo ma che oggi ne è anche protagonista. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 25 aprile 2012, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. liquido con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – ZYGMUNT BAUMAN – POLACCO

paidocrazia

NEOLOGISMI (2018)

paidocrazia s. f. (iron.) Il potere delle giovani generazioni. • Insomma, gioventù è energia senza sapere, anzianità è sapere senza energia. Le civiltà decadono per senescenza e quando diventano gerontocrazia. [...] Però, nessuna civiltà è mai emersa da una paidocrazia, dal potere dei giovani. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 11 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina). - Composto mediante la giustapposizione dei confissi paido- e -crazia. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GERONTOCRAZIA

pensabenista

NEOLOGISMI (2018)

pensabenista s. m. e f. (iron.) Chi si conforma di buon grado al pensiero dominante. • [tit.] Una replica ai pensabenisti sull’Islam [testo] […] Ma non pretendo di affaticare la mente di un «pensabenista», [...] di un ripetitore rituale del politicamente corretto, che perciò sa già tutto, con inutili letture. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina). - Derivato dalla loc. v.le pensar bene con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAM

SAMMARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giuseppe Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] . 369-371; C. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, ad ind.; C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, 1960, n. 3, pp. 3-18; R. Fiske, A Cliveden setting, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ANNA MARIA STRADA DEL PÒ – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – NICOLA ANTONIO PORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Antonio Matteo Giuggioli NEGRI, Antonio (detto Negrino o Negrinetto). – Figlio di Giovanni , nacque probabilmente nel 1683, a Milano. In assenza di documentazione specifica, l’anno di nascita [...] più notizie. In mancanza dell’atto di morte, si ipotizza che morisse in prossimità di quella data. Fonti e Bibl.: C. Sartori, Giovanni Battista Sammartini e la sua corte, in Musica d’oggi, III (1960), pp. 106-121; G. Barblan, La musica strumentale e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – PELLEGRINO LAZIOSI – ANTONIO CALDARA – ANTONIO VIVALDI

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] e natur., I (1946), pp. 1214 s.; S. Bonatti, G. D., in Atti d. Soc. toscana di scienze natur., Memorie, LIII (1946), pp. IX-XX (con elenco delle pubblicazioni); Id., La scuola mineralogica pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953. pp. 3-15. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ROBLETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBLETTI, Giovanni Battista Saverio Franchi Orietta Sartori ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] nel 1632, le Varie musiche op. 6 di Francesco Pasquali nel 1633, il Cespuglio di varii fiori del chitarrista Giovanni Battista Abbatessa nel 1635 e una perduta ristampa dei madrigali op. 3 di Stefano Bernardi nel 1635). Stampatore comunale urbevetano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – LADISLAO IV DI POLONIA – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO BARBERINI

SARTORI, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORI, Antonio Giuseppe Giuseppe Sava SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] , s.d.). Il 12 aprile e il 2 ottobre 1773 Sartori riscosse acconto e saldo per due statue da porre all’altare Una fabbrica sì imponente da formare un’idea che fosse Chiesa Cattedrale”. San Giovanni Battista in Sacco, a cura di D. Cattoi - G. Sava, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MICHAEL FISCHER – SAN FELICE DEL BENACO – SAN MICHELE ALL’ADIGE – ABBAZIA DI NOVACELLA – PROVINCIA DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
destruzzizzarsi
destruzzizzarsi v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
rivotismo s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali