Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] . ve ricercare nel quartiere della chiesa romanica di S. Giovanni in Villa, il carattere architettonico della città si rispecchia più conventuale di S. Agostino, costruita dall'arch. G. Sartori di Sacco (1771), fu affrescata da Martino Knoller, che ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] a Potentia, Sansaniello nell'agro venusino o a San Giovanni di San Cataldo. Dopo la guerra sociale il nome dei T. J. Dunbabin, The western Greeks, Oxford 1948; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953; Palinuro, Ergebnisse ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] affresco del Trecento (Crocifisso tra Maria e S. Giovanni); sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delle Ciscato, Storia di Este dalle origini al 1889, Este 1889; M. Sartori-Borotto, Guida di Este, ecc., Venezia 1907; V. Crescini, Per ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. Giovanni Battista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di (nella strada omonima), Nardini (in via Menarola), Moritsch, già Sartori (nella contrada S. Antonio), Vittorelli (in via Principe Amedeo), ...
Leggi Tutto
. In modo generale s'intende con questo nome il godimento dell'uomo nel possesso dei beni necessarî alla vita. V'è nella natura umana un desiderio incoercibile e innato della felicità; ma nessun bene limitato [...] e dei dottori. Le questioni sollevate da Giovanni XXII prepararono la via alle definizioni di Benedetto Bibl.: Le Bachelet, Benoît XII, in Dict. de théol. cathol.; Janvier, La Béatitude, Parigi 1903; A. Sartori, La Visione beatifica, Torino 1926. ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dei C., che si giovò della stretta collaborazione prima di Giovanni Gentile e Guido De Ruggero, poi di Adolfo Omodeo. Dall . C. e la fondazione del concetto di libertà, Milano 1966; G. Sartori, Stato e politica nel Pensiero di B. C., Napoli 1966; F. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Cesana ed Emilio Fontanella. Le altre medaglie azzurre di Sydney portarono le firme del doppio seniores di Nicola Sartori e Giovanni Calabrese, che conquistarono il bronzo, e del doppio pesi leggeri di Leonardo Pettinari ed Elia Luini, argento dietro ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e proprio (barretteri, cappelleri, intagliatori, sartori, calegheri, ecc.), dei diversi servizi ( tratte da: A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno 1745 e lettera di Pietro Fuga ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] un lato e spagnoli, maltesi (i cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano), toscani (i cavalieri di S. Stefano), napoletani minor prezzi, [i panni inglesi] sono accettati e compri dai sartori e da Turchi grandi per dar il vestimento alla lor corte" ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] maggio 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che circa un anno prima aveva diveniva, come si disse poi, su di esso "polarizzato" (Sartori, 1987).
Non sarebbe improprio dire che col 7 giugno la ...
Leggi Tutto
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...
rivotismo
s. m. L’idea che tornare a votare, chiamare nuovamente gli elettori alla urne, possa risolvere i problemi della politica. ◆ [tit.] Le trappole del rivotismo [testo] […] Il governo casca? Si deve rivotare. Il governo non funziona...