• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [73]
Storia [38]
Religioni [26]
Arti visive [19]
Astronomia [12]
Letteratura [7]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [7]
Archeologia [6]
Geografia [5]

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , ma che non è mai del tutto assente neppure in Giovanni Villani, continua a mantenere il collegamento fra i cronisti italiani è associato anche il nome di un paleografo insigne, lo Schiaparelli), N. Rodolico, M. Schipa. In rapporto alle indagini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] (morto nel 1914), B. Lagumina (morto nel 1931), C. Schiaparelli (morto nel 1919) hanno dato preziosi contributi all'arabistica; I. dal sec. XIII nelle relazioni di viaggiatori (M. Polo, Giovanni da Pian del Carpine, ecc.); ma sin qui non siamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] quel paese, a epoche anche più remote. Secondo E. Schiaparelli gli Egizî ornavano i tessuti con marocchino di vario colore: dell'ago in Italia basterebbero i frammenti del parato di S. Giovanni che si conservano al museo dell'Opera del Duomo a Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

STENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] riscontra nei documenti dei due secoli successivi; si distinguono (L. Schiaparelli) due tipi: l'antico e il nuovo (Tav. I); Sautto (1ª ediz., Vasto 1910; 7ª ediz., Padova 1927), Giovanni Vincenzo Cima (nato nel 1893; 1ª ediz., Saluzzo 1912; 14ª ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

OBELISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

OBELISCO Giulio FARINA Bruno Maria APOLLONJ . Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] d. Obelisken, in Orient. Liter. Zeit., 1929, coll. 721-25; E. Schiaparelli, Benevento, in Not. d. sc., 1893, p. 267 segg.; W. Spiegelberg, anni sistemò gli obelischi di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni e di Piazza del Popolo. Da allora e per oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBELISCO (1)
Mostra Tutti

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto Bruno Paradisi Associato al trono dal padre Guido di Spoleto nell'891, fu incoronato imperatore in Roma da papa Formoso il 30 aprile 892. Alla morte [...] pontificato di Romano e Teodoro II, aveva indetto a Roma Giovanni IX, L. dominò. Fu deciso che la consacrazione del Gesch., III (1873); L. Schirmeyer, Kaiser Lambert, Gottinga 1900; L. Schiaparelli, I diplomi di Guido e L., in Fonti dell'Ist. stor. it ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PAPA FORMOSO – GIOVANNI IX – STEFANO VII – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTO re d'Italia, imperatore, duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

NOCENTINI, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCENTINI, Ludovico Giovanni Vacca Sinologo, nato a Firenze il 10 ottobre 1849, morto a Roma il 5 gennaio 1910. Fu allievo, nello Istituto di studî superiori di Firenze, di C. Puini e A. Severini. Fu [...] manciù, il coreano e il giapponese; si occupò altresì di economia politica e coloniale. Contribuì con I. Guidi e C. Schiaparelli alla fondazione della Scuola orientale dell'università di Roma. Le sue opere principali sono: Il Santo editto di Kang-hi ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] pp. 1-26). 176. I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma 1906 (Fonti per la storia d'Italia, 36), nr. 9, pp. 21-24. 177. Giovanni Diacono, Cronaca, p. 131. 178. Vittorio Lazzarini, Un privilegio del doge Pietro Tribuno per ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] 1491 e il 1495 circa per la cappella Grifi in San Giovanni sul Muro a Milano e oggi alla Gemäldegalerie di Berlino – . Buganza, M. Rainini, in corso di pubblicazione. 70 A. Schiaparelli, Leonardo ritrattista, Milano 1921, p. 33: «La caduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Leva, a Firenze Cesare Paoli e poi (1903) Luigi Schiaparelli, a Roma Vincenzo Federici. Ma lo strumento principale con cui riviste politiche. Sulla terza pagina de «Il mondo» di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali