ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] arte, perché, contrariamente a quanto pensavano i neoplatonici, da ScotoEriugena in poi, "forma non perficitur per materiam", ma "materia i quali Michele di Efeso, Eustrazio di Nicea e Giovanni Italo, redassero però numerosi commenti a opere di ...
Leggi Tutto