Storico della filosofia italiano (Montecchio Maggiore 1914 - Milano 1992). Prof. univ. dal 1951, ha insegnato dal 1956 storia della filosofia a Milano. Socio corrispondente dei Lincei (1991). Tra i suoi [...] : ScotoEriugena (1941; 2a ed. 1951); Condillac (1942); Il pensiero di S. Maturi (1943); Hume (1949; 2a ed. Hume e la scienza della natura umana, 1973); Lo scetticismo greco (1950; 2a ed. 1975); La storiografia filosofica antica (1950); Giovanni di ...
Leggi Tutto
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze economiche familiari in cui versò la famiglia dopo la morte del padre (1920), Dal Pra frequentò il ginnasio ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Montecchio Maggiore, Vicenza, 1914 - Milano 1992). Prof. universitario dal 1951, insegnò dal 1956 storia della filosofia a Milano. Tra i suoi scritti si ricordano: Scoto Eriugena (1941; 2a ed. 1951); Condillac (1942); Il pensiero di S. Maturi (1943); Hume (1949; 2a ... ...
Leggi Tutto
Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professore ordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) di storia della filosofia. Ha fondato (1946) e dirige tuttora la Rivista di storia della filosofia ... ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] come termine post quem il 1292, perché solo in quell'anno fra' Giovanni da Fermo si trasferì, appunto, alla Verna. È, come Iacopone, uno che muove da s. Paolo e da s. Agostino e attraverso ScotoEriugena giunge sino a s. Bernardo, ai Vittorini e a s. ...
Leggi Tutto