SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] , temperamento affabile. Nel gennaio del 1867 conobbe don Giovanni Bosco, in visita a Fermo; in quell’occasione dei congressi (250); Lettere a Merry del Val, Bonomelli, Semeria, Cinquantenario del seminario Pio (251); Manoscritti (252); Eredità ( ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Doria. Lettere al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote Giovanni Andrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 5, ff. cardinali di SRE, VI, Roma 1793, pp. 113 ss.; G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 301 s ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] di Forlì.
Infatti, approfittando della morte di Giovanni degli Ordelaffi e dei successivi tumulti tra le -N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 893 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 163-70, 178 s., 181 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] 433, ins. 41; Arch. di Stato di Milano, Carteggio Giovanni Rosini, vol. 32 (5 lettere 1830-51); Fondo Galletti Corrispondenza epistolare tra due archeologi all’inizio dell’Ottocento: Padre Pio Semeria e F. O., in Rivista storica del Lazio, VI (1998), ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] trasferirsi, nel 1906, a Roma, dove fu chiamato da Giovanni Montemartini (che era stato suo professore di economia politica a sia di rinnovamento culturale e religioso - e i nomi di Semeria, don Brizio Casciola e Giulio Salvadori ne sono di per ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] della casa di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era stata assegnata seigneurs de Compey, Chambéry 1844, pp. 37-42; G.-B. Semeria, St. della Chiesa metropolitana di Torino, Torino 1840, pp. 213-217 ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] , G. Salvadori, A. Fogazzaro, il barnabita p. G. Semeria, B. Casciola e il pastore protestante P. Sabatier) cominciò a isola della salute: dal tempio romano di Esculapio all’ospedale di S. Giovanni di Dio, 1934; P. Ugo Bassi fuori della sua leggenda, ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] alla religione cristiana grazie all’amicizia di padre Arturo Semeria e di don Brizio Casciola. Soffermandosi sul ritorno alla al periodo giovanile (1907-08) alcuni studi su Giovanni Crisostomo e un’antologia dell’epistolario di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] da Revelli al canonico Lotti e al parroco Stefano Semeria (1836-57), si trova nell’Archivio parrocchiale di Taggia del 1839, incoraggiato anche dal fratello maggiore di Salvatore, Giovanni Battista, cappuccino con il nome di padre Felice (1811-1880 ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] Oliva avesse affidato la decorazione della cappella al pittore Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccio, egli chiamò a lavorarvi Diocleziano, Roma 1836, pp. 205-208, 256 s.; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, p. 316; G ...
Leggi Tutto