Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] accecati, i quali cantavano anche di notte, senza aver paura dei rapaci notturni.
Si tende nei due nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] , in varî tempi, il giureconsulto Giovanni Barrili, Dionigi da Borgo S. ne innamora appassionatamente, la corteggia senza posa, la incensa con una profluvie dubitava fosse ispirato dalla misericordia divina; la paura della morte lo invase a tal punto, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] l'Ardito a Digione) per il duca Carlo I di Borbone e la moglie Agnese (figlia del duca di Borgogna GiovanniSenzaPaura) nella neuve chapelle della chiesa abbaziale di Saint-Pierre a Souvigny. Distrutte, ma ricordate dai documenti, sono le tombe che ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] , nr. 223; Vlaamse Miniaturen, 1993, figg. 49-50). Il fastoso libro d'ore eseguito per il duca di Borgogna GiovannisenzaPaura (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 3055) rende conto del carattere della produzione gandese nel momento in cui si sviluppavano ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] 835 e 836 della Biblioteca nazionale di Parigi) o quello del Livre des fais et bonnes meurs, donato nel 1406 a GiovannisenzaPaura, (Parigi, Bibl. nazionale, Fr. 10153). La scelta delle dediche delle sue diverse opere porta il segno di una "politica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois duca di Orléans, per di più sostituito nelle funzioni di governo da GiovannisenzaPaura duca di Borgogna che gli era ostile. L'atteggiamento francese stava mutando e il Consiglio reale giunse a porre ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] forte fazione anti-borgognona, detta armagnacca.
Nel 1407 l'assassinio di Luigi d'Orléans a opera del duca di Borgogna GiovannisenzaPaura, successore di Filippo l'Ardito dal 1404, portò la Francia sull'orlo della guerra civile. J., che era passato ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] d’arte di grande valore, ricevette in pegno gioielli di Carlo VI re di Francia e parte del tesoro di GiovannisenzaPaura (trasportandoli in Italia e lasciandoli agli eredi finché Filippo il Buono non si rivolse al sire de Luques per riaverli ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] (Morand, 1991, p. 312).Sebbene molto sia andato perduto, la tomba di Filippo l'Ardito e quella del suo successore GiovanniSenzaPaura (m. nel 1419), realizzata secondo lo stesso progetto, furono salvate e si trovano ora nel Mus. des Beaux-Arts di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] Francia, occupando la bassa Normandia e assediando Rouen. Sempre con Fillastre, Orsini incontrò il 14 aprile 1418 a Digione GiovannisenzaPaura, duca di Borgogna e fu presente anche ai negoziati di pace, sostanzialmente falliti, di Pont de l’Arche ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...