Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] una vera e propria pedagogia della paura, grazie al segreto e al rigore aggrava con la nuova offensiva ottomana che assedia, senza successo, l’isola di Malta (1565). flotta asburgica, sotto la guida di Giovanni d’Austria, riconquista Tunisi (1574), ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] altre perché la pista Kreutzeck, piena di gobbe, faceva paura più o meno a tutti. Gli italiani in gara, e il longilineo altoatesino Giovanni Kasebacher nella seconda. Benino italiani invece scesero sul ghiaccio senza complessi e si batterono subito ...
Leggi Tutto
Il termine fonosimbolismo (o simbolismo fonetico) si riferisce a una serie di fenomeni di varia natura e tipologia nei quali da un suono o una sequenza di suoni si riconosce il valore semantico in modo [...] di questo segmento sarebbe associata alla paura di castrazione, e per questo sarebbe di certe associazioni, senza tuttavia giustificare il loro in Ossi di seppia, vv. 3-4)
o quelli di Giovanni Pascoli:
sento tra i queruli
trilli di grilli, sento tra il ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] visitare i sovrani a Roma, ma senza successo. Ebbe modo anche d’incontrare dalla regina Margherita sia da Giovanni Giolitti, allora presidente del vista dalla stampa italiana come un effetto della paura per la popolarità che egli aveva riscosso fra ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] patti tra il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, i Vitelli e gli impossessarsi di Bologna: un «amico» senza nome (citato nella lettera dell’8 cagione che tu alleghi, l’altro [Ippolito], dalla paura di non perdere cotesti stati di fatto» (LCSG ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento, a partire dall’Inghilterra si sviluppa una tendenza [...] la repulsione, l’orrore e la paura, sensazioni che definiscono il sublime. invenzioni di Giovanni Battista Piranesi.
Il sublime di Giovanni Battista Piranesi
non può esprimersi un’arte nobile in Paesi senza una tradizione uguale a quella dell’Italia, ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] forte carica mistica e religiosa, la paura del male, la prevalenza di temi spirituali grandioso dominato da un crepaccio oscuro e senza fondo: è il concetto del sublime, lombarda come Gaetano Previati e Giovanni Segantini la rappresentazione di temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] quanti, come il cardinale Giovanni Dominici (1357-1419), di propria iniziativa, senza un pronunciamento formale dell’autorità: “Perché senza dubbio ogni cittadino 170). Questa posizione esprime sia la paura che l’azione individuale possa trascinare ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] tanto maggiore sarà la loro capacità di incutere paura agli altri.
Le grandi mafie ‒ come Cosa il denaro nelle banche senza destare sospetti (si parla una bomba provocò la morte del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Cinque e Seicento l’immaginario collettivo elabora il bisogno di vedere materialmente [...] hanno convenienza con questi o con quelle, senza affermare o negare alcuna cosa, e per l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifacio e con il Trattato sulle alterato, vi sono e vi si scuoprono, come la paura e la vergogna; che quando l’anima non basta ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...