Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a la mamma / quando ha paura o quando elli è afflitto ( in D., I, Oxford 1896, 168-197; I. Della Giovanna, D. mago, in " Rivista d'Italia " II (1898 della semplice allusione che ricalca il nesso latino senza alterarne il senso: l'aquila è l'uccel ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] solo all’età di 18 anni, dopo il fidanzamento, senza per questo cessare di dare del «voi» alla Tosca Siviero, giudecchina, è il padre Giovanni il tramite dell’approdo alla politica, prima di non aver conosciuto la paura, di esser state decise, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Giovanni Vian, dal 1848 i patriarchi della città avevano predicato e praticato un’opposizione senza Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana; Adolfo Bernardello, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia e nelle province venete ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] gravi danni e paura nel nemico; esattamente le gambiere e i parastinchi, con o senza ginocchiere, sono previsti solo per i livelli Società e stato, pp. 314, 318, 335.
29. Citato da Giovanni Soranzo, La guerra fra Venezia e la S. Sede per il dominio ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in cui prevale la paura di una prossima affermazione a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, San Giovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, lui [scil. De Gasperi] sarebbe stato facilmente sommerso senza di noi, io l’avevo. Io sono uscito nel ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] che ha come motore un calore, un 'fuoco senza luce' situato nel cuore. L'anima, l' Fasciculus medicinae del medico tedesco Giovanni di Ketham, pubblicato a condizione delle arterie la condizione visibile della paura che invade le membra, l'immagine ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] di pensare,» scrive dalla Sicilia Giovanni Battista Hodierna a un amico di un timore, diciamo pure di una «paura» da parte degli scienziati, che blocca ne turba gli equilibri, che sfrutta (senza inganni e senza prodigi) il modo di operare della ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Luca con l'Acaia, Andrea con l'Epiro, Giovanni con Efeso, Tomaso con l'India, Marco con dovesse risultare degno di fede e senza soluzione di continuità fra un nome : quando si conosce il futuro, la paura che sta per sopraggiungere fa cambiare le ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] volo: un mattino glorioso. Non una bava di vento. La laguna è senza una ruga. Il cielo è immacolato […]. Il cielo puro. Il sole tratta di Gioventù che muore(60) (1949) di Giovanni Comisso, Le notti della paura(61) di Antonio Barolini, Di là dal fiume ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non vita bramo, dal Contini infatti accentato ché;senz'altro causale, " dal momento che ", in fondi sien persi (Pd III 12); non sì che paura non mi desse / la vista che m'apparve d ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...