Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] probabilmente a causa della paura per le leggi italiane , come ha affermato Martina, «non senza timidezza e riserbo, almeno all’inizio». , M. Francesconi, L’apostolo degli emigranti, Giovanni Battista Scalabrini, vescovo di Piacenza. La sua opera ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] : «La Repubblica non aveva paura dei motti, dei frizzi, dignitari dell’antica Repubblica: c’è, senza togliere solennità allo spettacolo, l’autentico pp. 168-192 (pp. 152-225); Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997 ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] erano scappati nei boschi per paura dei rastrellamenti. Pochi i quelli di un dolore e di una disperazione senza fine. E poi di un calvario tra febbr. 2008).
Sono molti gli autori che, come Giovanni De Luna, paventano il rischio di una sacralizzazione ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] sociale e non la promozione sociale, di cui faceva paura lo squilibrio che il nuovo assetto avrebbe potuto determinare nella aveva raccolto senza alcuna distinzione bambini abbandonati e orfani in un luogo dietro la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , però che e’ testimoni ànno paura degli huomini potenti, et per questo a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato, (rist. anast. dell’ed. di Venezia 1476, senza numerazione di pagine).
Gli altri testi citati sono in ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di tante omonimie) che appaiono, scompaiono e ricompaiono senza che il lettore riesca a individuare nomi e carriere Busini, Filippo de' Nerli, Giovanni Cambi, Biagio Buonaccorsi. Si tratta nelle città italiane, faceva paura il non 'civile' connubio ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] regimi politici di Montesquieu il dispotismo viene associato alla paura. Ciò che lo caratterizza, in effetti, è l la propria identità politica e il diritto all'autodeterminazione. Può senz'altro ospitare nel suo seno religioni ireniche, ma non può ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] greco di Delo e pertanto senza accentuarne l’usuale corredo di Luongo (ed.) Mons Vesuvius. Sfide e catastrofi tra paura e scienza, Napoli 1997.
K. Ødegård, Drainage 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e per il quale nutriva "una devozione senza riserve". Un amaro destino che Toynbee riteneva del 'popolo' diventa un miscuglio di paura e di disprezzo. Gli intellettuali inoltre tutte le nazioni, steso da Giovanni Gentile e riveduto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] traspare dunque quella paura della libertà femminile in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della invece prende le distanze da questa attribuzione senza peraltro avanzarne altre: A. Buttafuoco, Straniere ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...