allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] Gerolamo e Agostino fu così possibile a Giovanni Cassiano ed Eucherio di Lione, qualche che ha tutta una storia.
Anche s. Tommaso si rifà, senza insistervi, a questo modo di vedere (Sum. theol. I per descrivere la sua paura quando montò in groppa ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ultima, una nube lucida su cui siedeva san Giovanni Battista. E ognuno richiede la propria chiesa e conosciuto a pochi, anche per paura di un eventuale furto (46). l'angoscia del popolo veneziano che si vedeva senza il proprio patrono (p. 86).
49. ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] opere di scrittori come Matilde Serao, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Corrado Alvaro, svolge sotto il segno della fretta: la paura dell’inverno è là, bisogna riempire cantine che rompono l’antico equilibrio, senza tenere conto di una cultura, ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] maggiore affetto di questa" (62). L'appena nominato Giovanni Soranzo, prima di dichiarare che riponeva ogni sua [e cioè dei sopracomiti delle galere veneziane], e la paurasenza veruno ordine, e i comandamenti sprezzati, stoltamente a diversa ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] guerra apparirono segnati, alla fine del 1942. Senza voler dare qui una risposta, va detto anzi i parroci a «‘non avere paura’di accogliere in parrocchia l’esperienza Per gli atti papali, soprattutto da Giovanni XXIII in poi, si consulti http:// ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] o d'aver preso la decisione senza prove sufficienti o d'aver paura d'arrivare fino in fondo; Map of Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. Note ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m. Che sia irripetibile, è nella natura la parola: donne, giovani, uomini hanno vinto la paura [...] questi fratelli hanno dimostrato che non è possibile soffocare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] lunga e unanime tradizione, che risale, come minimo, a Giovanni Filopono (VI sec. d.C.).
Quest'ultimo, per analitica del movimento-2 che, senza di questo, potrebbe essere interpretato l'infinito in atto non faceva più paura (ṯĀbit ibn Qurra, Abū Sahl ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] si prestava a eseguirla, senza scopo di lucro, in di idee e costumi, di paure e obbiettivi, che si supponeva Notatorio, reg. 23, c. 73r-v (23 maggio 1536).
25. Cf. Giovanni 1. Cassandro, La curia di petizion, "Archivio Veneto", ser. V, 19, ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ora affronta la metropoli industriale a testa bassa, senza regole ma pieno di speranza: venuto via dal e un po’ autonomo è la risposta alla paura che il benessere conquistato da poco e a grande fabbrica a Sesto San Giovanni, il secondo nel Centro ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...