Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] quelle realtà come Sesto San Giovanni, oggi città terziaria), ha ’ piuttosto che all’’io’, le istanze, le paure, le capacità di reazione di fronte alla crisi. è la regione in cui si fa più ricerca senza le imprese, mentre le imprese non fanno ricerca ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] del posto, conosciuti, la gente non aveva paura, la gente era tranquilla. Ma e gli accompagnava le parole. Diceva: “Riale Giovanni e Riale Saverio, colpevoli di furto , è tale perché soprattutto in una situazione senza più vie d’uscita fa ciò che deve ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ricchezze tutte esteriori […]. Noi abbiamo paura di questa cultura moderna, non sottolineato, la casa editrice ha avuto senz’altro il merito di contribuire a di cui faceva parte, tra gli altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] stesso modo, abbi paura che se tu sottomettessi ,9; Lib., Or. 18, cit.
95 «Prendete senza timore, santissimi imperatori, gli ornamenti dei templi, questi dei nel IV-V secolo a Costantinopoli: san Giovanni Crisostomo e la corte, Paolo tra Tarso e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] fatto nulla, o che si sarebbe guariti anche senza di lui. Che sia stato il voto fatto paura come meccanismo di controllo. I chierici puntavano sulla paura della sofferenza nel mondo ultraterreno; i giudici sulla paura XVII sec., Giovanni Maurizio di ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] Innocenzo IV - dovette far paura: aveva in pugno le Chiese locali (nessun vescovo poteva essere eletto senza il gradimento di Roma); , pp. 923-961, in partic. pp. 944-949.
13. Giovanni Spinelli, I monasteri benedettini fra il 1000 ed il 1300, in La ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] sociale di sentimenti come la paura e il sospetto. L’esperienza Solo dieci anni dopo, con un messaggio di papa Giovanni Paolo II al Congresso nazionale di Bari, sarà sancito in contesti di studio e lavoro, senza che l’esperienza sia poi ripetuta con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] . Apostoli e il rio di S. Giovanni Grisostomo, quindi di fronte alle Pescherie, ] in cui non arrivava mai sera senza che ti fosse successo qualcosa. C’ 32 e 10.
7. Antonio Barolini, Le notti della paura, Milano 1967, p. 12.
8. Aldo Camerino, Ricordi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’ animoso come voi. Le Sacre Scritture mi fanno paura; e giacché nulla è stato proibito finora con noi, se questo è stato senza scandolo, si è lasciato il pensiero alli ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] dell'‛aggiornamento' di papa Giovanni XXIII. La Chiesa evangelica più di fronte a essa. La vita nel mondo ‛senza Dio' si disvelò nel modo più radicale attraverso l e impedisce che l'uomo moderno, per paura della sua libertà, si rifugi nelle ideologie ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...