Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] stato di tensione e una paura diffusa nella popolazione, tali da del cosiddetto Piano Solo (1964), attribuito al generale Giovanni De Lorenzo (1907-1973), e nel 1970 ci canali navigabili. Dopo più di un secolo, senza più le mura e i canali, Bologna si ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] riformismo regalista, approfittando della paura dei sovrani e della ripristinata tornare a Repubblica; nè solamente restarono senza i Principi Medicei, che tanta gloria prestito a interesse o il toscano Giovanni Lami e quella miniera di informazioni ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] proprio in conseguenza della paura verso il socialismo, un canale navigabile che la congiungesse senza soluzione di continuità al vecchio porto 7, 1928, pp. 495-564 (pp. 453-564); Giovanni Scarabello, Il martirio di Venezia durante la grande guerra e ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Morosova, 1887); il polacco J. Matejko (Giovanni Sobieski sotto le mura di Vienna), ecc. presenta l'uomo com'è, senza esaltarlo e senza cercare di darne un'immagine migliore e pessimismo costanti, la sua paura, fino alla superstizione, del ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] la molteplicità dei suoi spettacoli teatrali senza paragoni in Europa, per i costumi la Salute, il Redentore, SS. Giovanni e Paolo e i Frari. Una , pp. 324-337.
29. Adolfo Bernardello, La paura del comunismo e dei tumulti popolari a Venezia e nelle ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] spirito guerresco e la collera nel fegato, la paura nei reni e il dolore nei polmoni. Ma come comportarmi con Maria, con Giovanni, con Filippo. Tali rappresentazioni sono erano John Dollard e Neal Miller, senza trascurare autori come Sears, Doob e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] mai quei quattro gatti facessero tanta paura. Come la storia ha dimostrato, nella sua preparazione fu un’iniziativa di Giovanni XXIII, da solo, e anche resistere, per coltivare ancora il loro sogno, senza nessun punto di appoggio fuori di loro.
...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video. di M. Casadei Turroni Monti, La musica “senza sapere”, cit.
62 Le due citazioni da ossessionato, letteralmente, dalla paura della Russia [… ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’interno dell’ambiente ecclesiale perché, senza fratture con la gerarchia, fosse possibile contribuirono a costruire51. La paura del ‘rosso’, l’ direzione era arrivato nel 1962 il generale Giovanni De Lorenzo, cfr. Commissione parlamentare d ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] piuttosto solido, ma – come si vedrà – senza particolari entusiasmi.
Il fatto è che i quattro e alla pacificazione, la paura di dover passare dal soldati 1915-1918, Roma 1980; A.G. Roncalli – Giovanni XXIII, Nelle mani di Dio a servizio dell’uomo. I ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...