L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] clima, l’Italia della prima età moderna era senz’altro un caso a sé non meno della e reso leggibile, nella paura che il popolo dei fedeli 1754 del cardinale Carlo Vittorio delle Lanze indirizzata a Giovanni Bottari; cfr. C. Donati, La Chiesa di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] luogo dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che cosa mi aspetta, chi Roma 1982, p. 99.
29 Bibliografia degli scritti di Giovanni Papini, a cura di A. Aveto, J. Lovreglio, Roma
99 A. Merini, “Chi sei?”, Paura di Dio, ora in Fiore di poesia ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di sdebitarsi di un prestito ottenuto da Giovanni Gaddi: nel suo Libro di ricordi artes esse non possunt («l’arte […] senza la quale le altre arti non possono esistere animoso di me; né gli recherà paura avere ad entrare in questi travagli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino» (Il fu Mattia gli crea una specie di panico, di paura per gli spazi aperti e disordinati della vita ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] era morta a ventuno anni senza conoscere le disillusioni e i di voto, sia per la paura di eventuali ritorsioni da parte degli educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura di N. Galli, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] avessero fatto senza permesso da allora in poi (58).
Per l'imperversare della morìa e la persistente paura simile decreto andossi per esso per tutta la terra infino a ora di nona"; cf. Giovanni Villani, Cronica, III, Firenze 1845, l. XI, cap. CXIV, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] reciproco fra parlamento e governo senza il quale è vano parlare con l’avvento al pontificato di Giovanni Paolo II che chiuse qualsiasi spazio caso, «la Repubblica», 25 novembre 1992.
75 Non abbiamo paura del caso, «Litterae communionis», 1, 1993, 1, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] , e l'una non può esistere senza l'altra. Eustache, tuttavia, adottando le posizioni di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham " (ibidem, p. 516). Non vi è traccia di paura delle novità in queste parole. Il passato deve essere abbandonato e ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] navali di Gdansk proietta la potente ombra di Giovanni Paolo II, del suo «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a l’obsoleta legge n. 1159/1929) si arena più volte senza giungere a un approdo.
Il quadro sarà reso ancora più complesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] le altre parti erano state dipinte da Matteo di Giovanni, la cui famiglia era originaria di Borgo, abbandonarono il lavoro per paura della peste, e che illustrano i suoi trattati, sebbene egli senz'altro fece e tenne disegni secondo l'abitudine ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...