• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
803 risultati
Tutti i risultati [803]
Biografie [225]
Storia [162]
Religioni [110]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [45]
Temi generali [47]
Arti visive [46]
Diritto [43]
Lingua [31]
Diritto civile [27]

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] diffondevano numerose medicine 'segrete' ‒ con o senza mercurio ‒ contro la sifilide. A volte l infezioni) aggiunta a una grande paura della litotomia ‒ l'unica venne dai primi elettroterapisti italiani, Giovanni Giuseppe Veratti (1707-1793) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] grande paura dello ‘storicismo’: giustificata paura, certamente storiografia (ma non vi è storia senza conoscenza di sé) presuppone la coscienza sorgente» (Garin 1955, pp. 395-97; cfr. de Giovanni 2012, p. 612). Bibliografia E. Garin, Cronache di ... Leggi Tutto

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Dalla legge veneziana del 1474 alle privative industriali Bruno Muraca La storia dei brevetti nel nostro Paese è complessa, e vanta nobili origini. Il 19 marzo 1474, nella Repubblica di Venezia, venne [...] di quanto già noto, alla portata senza sforzo eccessivo di un comune tecnico nel l’occasione per incentivare e premiare un certo Giovanni Tedesco che si era dimostrato in grado di non si rifugia nel segreto per paura di essere copiato il diritto di ... Leggi Tutto

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] del tutto, perché sembra che non abbia paura della morte come me e te. E tutto d'un fiato, e si addormenta. Senza perdere tempo gli uomini accecano il gigante con Buongiorno, Olympos, Salani, Firenze 1995 Giovanni Caselli, Renzo Rossi, I viaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I Gaetano Trombatore La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] calcinacci. Tutta la Cronaca nacque appunto da codesta paura dei calcinacci; e tuttavia l'indignazione del Giusti legate le opere migliori di Giovanni Ruffini. Quando scrisse il per questo si potrebbe pensare, non senza una parte di verità, che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Storia di Venezia (2002)

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam Antonio Lazzarini Trasformazioni dell’assetto fondiario Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] in acquisti e 180.000 in miglioramenti, senza tener conto delle spese correnti, mentre la anche per incapacità o paura di intraprendere nuove strade, II. e RR. da sua eccel. il Sig. Conte Giovanni Battista di Spaur, Venezia 1838, p. 43; Atti della ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATRIZIATO VENEZIANO

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] i privilegi dell’aristocrazia; senza nessuna attenzione ai ceti ’antica tesi che appare in Esiodo, in san Giovanni Crisostomo e in Ugo di San Vittore: il commercio New York- London 2004 (trad. it. parziale Paura dei beni. Da Esiodo a Adam Smith, Milano ... Leggi Tutto

CALLISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Callisto I, santo Emanuela Prinzivalli Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] (185/6-189), cosa che senza dubbio gli ha giovato sotto il credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?' [Giovanni 14, 10]. Infatti ciò che si vede, cioè l'uomo, questo Pensando alla confusione e alla paura susseguenti alla sollevazione popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] che que' che son nel mio bel San Giovanni), XXVI 134 (n'apparve una montagna... e di If I 46 e 48 non sì che paura non mi desse / la vista che m'apparve giù trasmutarsi (" citazione di opinione altrui, senza impegno di proprio giudizio ", osserva il ... Leggi Tutto

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] : in uno dei fori del bel san Giovanni, alle cui dimensioni è fatto riferimento, D valle, scorge miriadi di lucciole senza poter essere certo del luogo 'n dubbio si raccerta / e che muta in conforto sua paura, / poi che la verità li è discoperta, / mi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 81
Vocabolario
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Audiodescrittore
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali