CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] il C. decise - per paura, come ebbe a dichiarare più un intervento in suo favore del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Alessandro IV infatti gli . Clemente IV tuttavia morì poco tempo dopo senza aver fatto redigere l'atto relativo all'assoluzione ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di , Antonio Lucarelli, Gastone Manacorda, Giovanni Pirelli, Ernesto Ragionieri, Aldo Raimondi Nel 1970 uscì a Roma il volume La grande paura. Settembre 1920.
Nel 1966 il B. concretizzò ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] unite dei Paesi bassi e si portò senza rientrare a Venezia a quella sede, di contadini «più dentro morti di paura» del contagio che pronti a combattere violenta. Per tentare di salvarlo, il capitano Giovanni Antonio Zen lo trasferì in casa propria. Ma ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] Et per dire il vero, i’ ho gran paura che ’l Vellutello un dì non venga a un nato nelle selve et nutrito, senza gran tempo diventar Toscano». Soltanto in e quattro di corrispondenza di Geri Gianfigliazzi, Giovanni di Dondi, Sennuccio del Bene, Giacomo ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] il Cantico grossiano), che apparve senza indicazioni tipografiche nel luglio 1848. Per paura di ritorsioni da parte degli all’Indice. L’omnia poetica, preceduta da un discorso di Giovanni Battista Cereseto sulla vita e le opere di Torti, fu allestita ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] per valutazioni economiche, dal momento che se Giovanni fosse morto senza eredi legittimi, il suo notevole patrimonio sarebbe Vernazza a tornare in Toscana: essi alimentarono in lei la paura, se fosse rimasta a Venezia, di cadere in balia dell ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] 1515, di fronte a una grande folla che, senza l’intervento armato del bargello, minacciava di lapidare il diffuse in città. Stando a Giovanni Cambi e a Cerretani, al predicatore a venire a Firenze con la «paura di non andare in galea come papa ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] dallo zio (e forse la paura, dopo che questi aveva avuto . stesso. La cosa fu fatta senza alcuna difficoltà.
Il C. non mutò ; Cronica volgare dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. It. Script., 2 ed., XXVII, 2, a ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Troilo
Irene Fosi
SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] testimonianze rese contro di lui da «Giovanni venetiano» e impartiva anche ordini », ma anche questa volta senza successo.
Oltre ai crimini publicamente che il detto Sr Troilo disse che non haveva paura ne de Iddio ne del Papa ne anco del Diavolo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] lo Scalia vennero inviati nell'isola come podestà di Calvi. Essi sostituirono Giovanni "de Magdalena", che terminò il suo mandato il 9 apr. 1364 genovese sull'isola, senza, però, convincere il doge ad un intervento diretto, per paura di una reazione ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...