GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] stette in armi in piazza con il suo seguito "con gran paura e sospetto" ma senza agire, da "savio e valente capitano… onde molto fu biasimato" , l'inimicizia fra il G. e il suo parente Giovanni di Cantuccio Gabrielli, sorta a quanto pare a causa del ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] ai ceti medi, sfruttandone la paura del bolscevismo e sostenendo la difesa gamma di problemi organizzativi e finanziari, senza peraltro riuscire nel suo intento di dare 1923, fu ricoverato nell'ospedale S. Giovanni di Torino, dove firmò il suo ultimo ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] fu rappresentato il suo atto unico Una creatura senza difesa da L'anniversario di A. P. un decoroso film di A. Palermi, San Giovanni decollato, in cui ella, accanto a la sua ultima grande occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice di Venezia ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] si trovava a Napoli nel 1494, quando la paura dell'imminente calata di Carlo VIII lo indusse duca e, ancora una volta, senza rompere i rapporti con Prospero Colonna. farà leggere anche quelle concluse con Giovanni Bentivoglio) erano patti tali che " ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] in un monastero, dove nacque suo figlio Giovanni. Avvenuta, nello stesso tempo, il 15 ritennero opportuno favorire B. per paura delle conseguenze che un tal presi contatti con numerosi avventurieri toscani senza soldo, formò una compagnia, comandata ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] ogni giorno festivo nella chiesa di S. Giovanni di Dio teneva sermoni sia in italiano sul suo conto a Roma che "la paura gli aveva tolto ogni più prudente coraggio sempre fedele alla casa d'Austria, senza mai avvicinarsi ai Francesi, nonostante che ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] De Filippo Amicizia, I morti non fanno paura e Il successo del giorno dopo, guidata ). Da quel momento Panelli, con e senza la moglie Bice, partecipò a molti dei (1963) e lo sceneggiato televisivo Giovanni ed Elviruccia (1970). La prosa rimase ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] possedeva. Quando Niccolò mori a sua volta senza figli, il D. ereditò tutta la fortuna e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo apprende su questa credenza che fu la grande paura dei popoli dell'Europa centrale tra la fine ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] riposto per una giovane del paese), assieme a una certa paura per l'ipotesi di un rapporto con i figli in tempi 'Austria ebbe lo Stato Veneto; sotto di quel dominio io fui senza incarichi:'attesi al mio solito modo di vivere, passandomela alla meglio ...
Leggi Tutto
MANGANO, Silvana
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] Follie per l'opera di Costa, Il delitto di Giovanni Episcopo di A. Lattuada e Gli uomini sono M. seguì il marito, pur senza particolare entusiasmo. Per due anni lontana improvvisata attrice e ho sempre avuto paura di essere inadeguata. Questo timore, ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...